MOSE: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simon (discussione | contributi)
Riga 63:
Le principali critiche al MOSE, progetto contestato sin dagli esordi dagli [[Ambientalismo|ambientalisti]] e da alcune forze politiche, vengono motivate con i costi di realizzazione, gestione e manutenzione dell'opera sostenuti dallo Stato italiano, costi che secondo gli ambientalisti risulterebbero molto più elevati rispetto ad altri sistemi con cui altri paesi ([[Olanda]] e [[Inghilterra]]) hanno affrontato problemi simili; i costi di gestione post-costruzione costringerebbero inoltre Comune, Provincia e Regione a spese di manutenzione cospicue. Infine, dato che il consorzio che ha l'incarico di costruire il MOSE è responsabile del suo funzionamento solo per i primi 3 anni dopo la realizzazione, qualsiasi guasto posteriore ai 3 anni dalla fine dei lavori sarebbe addebitato agli enti locali.
 
Critiche vengono rivolte anche all'[[impatto ambientale]] che l'opera avrebbe non solo alle bocche di porto, interessate da una complessa attività di livellamento (in quanto le dighe richiedono che il fondale sia perfettamente piano) e rafforzamento dei fondali lagunari per accogliere le paratoie (che dovrebbero poggiare su migliaia di piloni di [[cemento]] conficcati nel suolo per metri sottoterra), ma anche sull'[[equilibrio idrogeologico]] e sul delicato [[ecosistema]] lagunare.
 
Il fronte NO MOSE mette anche in rilievo quelle che potrebbero essere alcune criticità strutturali dell'opera e la sua inefficacia a fronteggiare il previsto aumento del livello del mare.
 
=== Ricorsi ===