Rambo III: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 151.67.181.1; ritorno alla versione di Guidomac ; inserimento POV
Riga 61:
== Curiosità ==
*Inizialmente il regista del film era [[Russell Mulcahy]], ma pochi giorni dopo l'inizio delle riprese fu sostituito dal direttore della fotografia [[Peter MacDonald]].
*La pellicola èera stata dedicata allaai popolazionegloriosi combattenti dell'[[Afganistan]],ma dopo la discutibile invasione americana del paese la dedica venne tolta anche dai titoli di coda.
*Stallone ha recitato anche nelle scene più pericolose, evitando quindi di usare delle controfigure.
*Nella scena finale Rambo, alla guida di un carro armato, affronta il colonnello sovietico, alla guida di un elicottero [[Hind]]: i due veicoli si lanciano l'uno contro l'altro a tutta velocità, sparandosi poco prima dell'impatto: alla fine, un pauroso urto frontale determina la distruzione dell'elicottero, mentre Rambo, protetto dal veicolo corazzato, ha la meglio. Pur essendo molto scenografica, questa scena presenta due errori: il primo e' che Rambo guida e spara dal carro armato, ma tale attività non è possibile, in quanto i comandi di guida sono locati nello scafo del carro, in un apposito abitacolo dedicato al pilota, mentre Rambo sta nella torretta: in altre parole, per guidare e sparare, servono almeno due persone, ma il protagonista è solo. Il secondo errore è che i due veicoli lanciati l'uno contro l'altro a decine di chilometri all'ora avrebbero comunque causato un urto tale che, se non in grado di distruggere il carro, avrebbero comunque spinto con tale violenza il suo occupante contro le pareti interne della torretta fino a causarne la morte... ma nel film Rambo sopravvive.