CICAP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.57.198.213 (discussione), riportata alla versione precedente di Ignlig
Riga 42:
* ''[[fenomeni paranormali]]'', che violerebbero i postulati fondamentali della [[scienza]] moderna e che sono oggetto di indagine della [[parapsicologia]], come la [[telepatia]], la [[precognizione]], la [[chiaroveggenza]], la [[telecinesi]], oppure che vengono genericamente descritti come "inspiegabili scientificamente": ad esempio la possibilità di camminare sui carboni ardenti ([[pirobazia]]), di registrare le voci dei defunti ([[psicofonia]]), il [[paranormale religioso]], e via dicendo.
* ''[[pseudoscienza|pseudoscienze]]'', intendendo con questo termine le discipline che sostengono di avere validità scientifica, ma si sottraggono sistematicamente alla verifica sperimentale mediante il [[metodo scientifico]]: [[astrologia]], [[medicina alternativa|medicine alternative]], [[creazionismo]], [[geobiologia]], [[lottologia]] e [[numerologia]], eccetera.
* ''misteri e leggende'', cioè storie non strettamente paranormali ma comunque insolite, come le [[leggenda urbana|leggende metropolitane]], gli [[UFO]] e le presunte manifestazioni [[extraterrestre|aliene]] come i [[cerchi nel grano]], le leggende tradizionali come quelle su [[spada nella roccia|spade nella roccia]], [[drago|draghi]] e incosì generale tutta quella parte della cultura collettiva che si basa più sulla credenza che sui dati oggettivivia.
 
=== Metodo ===
Riga 70:
 
== Critiche e repliche ==
{{citazione necessaria|Pur riscuotendo non pochi consensi}} per il servizio alla collettività che si è prefisso di svolgere, il CICAP è oggetto di un certo numero di contestazioni, le più comuni delle quali sono quelle di ''mancanza di obiettività'', di [[A priori|apriorismo]] "[[Scientismo|scientistico]]" e di eccessiva ''chiusura mentale''.
Le attività del CICAP hanno riscosso molti consensi, ma anche alcune critiche.
Le più comuni si basano su una presunta ''mancanza di obiettività'', di [[A priori|apriorismo]] "[[Scientismo|scientistico]]" e di eccessiva ''chiusura mentale'' nei confronti di quei campi ancora poco sondati dalla scienza.
 
*Una critica di carattere metodologico è quella di professare una forma di [[integralismo]] scientifico. Tutti i più fecondi avanzamenti scientifici hanno dovuto infrangere la barriera costituita dal precedente modo di vedere le cose e dalla resistenza nei confronti delle teorie innovative, non tanto per malafede o ad interessi particolari quanto per la difficoltà stessa che ha la mente umana ad individuare e a mettere in chiaro gli assunti a priori del suo procedere. Il CICAP contribuirebbe a tale resistenza rifiutando per partito preso qualsiasi teoria contrasti con le conoscenze scientifiche attuali. Il Comitato sostiene invece di non prendere posizione a priori, ma soltanto dopo aver verificato se ci sono prove, e di essere sempre disponibile a cambiare posizione di fronte a fatti nuovi. Non tutte le teorie alternative sono valide; molto spesso, ricorda il Comitato, la scienza è accusata di rifiutare delle teorie perché rivoluzionarie quando in realtà le rifiuta semplicemente perché non sono confermate dai fatti.<ref name=chiuso>[http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=100049 Il Cicap è chiuso di mente?]</ref>
 
*Una critica legata alla precedente è quella di sostenere una forma estrema di [[riduzionismo (filosofia)|riduzionismo]]: il CICAP pretenderebbe di ridurre ogni aspetto della vita umana alla misurabilità sperimentale. Il Comitato si difende che affermando che la propria azione è limitata ai soli fenomeni fisici che, in quanto tali, possono essere indagati sperimentalmente e che non prende posizione su altri campi come [[politica]], [[religione]], [[etica]], eccetera <ref>[http://www.dnamagazine.it/crociata.html La crociata razionalista]</ref>