Gioco del quindici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
Loyd descrisse per la prima volta il suo ''fifteen puzzle'' ("rompicapo del quindici") nel volume ''[[Sam Loyd's Cyclopaedia of 5000 Puzzles, Tricks and Conundrums]]'', pubblicato postumo nel [[1914]] dal figlio (anche lui Samuel Loyd). Il gioco ebbe sin da subito grande successo, contribuendo alla fama del suo inventore, già rinomato [[enigmistica|enigmista]] e autore di altri giochi di successo.
 
Loyd mise in palio la cifra di mille [[USD|dollari]] come premio per chi fosse riuscito a risolvere una versione del gioco partendo da una posizione identica a quella tradizionalefinale, ma con i numeri 14 e 15 a posizioni invertitescambiati. Un premio che nessuno mai avrebbe potuto reclamare poiché, come l'autore sapeva benissimo, la soluzione del gioco partendo da una tale configurazione è matematicamente impossibile.
 
Il gioco del quindici è oggi considerato un solitario classico, un cosiddetto ''scacciapensieri'' o ''rompicapo''. È stato commercializzato da tantissime case editrici e in moltissime varianti. Molte edizioni uniscono l'idea originale con quella del [[puzzle]], distribuendo sulle tessere un disegno che riappare correttamente solo quando gli stessi sono state riordinati correttamente. Esistono anche varianti con un numero di caselle (e quindi di tessere) differente. Molte versioni [[software]] sono disponibili per [[personal computer]].