Satriano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 47:
== [[Il terremoto del 1783]] ==
Satriano come tantissimi altri centri della Calabria subì dannose conseguenze dalla serie di terremoti che iniziarono il 5 febbraio 1783 e si conclusero con una ultima e tremenda scossa il 28 marzo 1783. Giovanni Vivenzio, nel sul libro “Istoria e teoria de’ tremuoti in generale ed in particolare di quelli della Calabria, e di Messina del 1783” pubblicato nel 1783 segnala per lo "''Stato di SATRIANO - Satriano - Sansoste (Ora San Sostene ndr) - Davoli”: “… sembra come altrove abbiamo detto che il sotterraneo scoppio della materia efficiente il Tremuoto de’ 28 Marzo fosse stata nelle contrade di Girifalco o sia nel centro della parte più stretta della Provincia imperciocché quanto più i Paesi si accollano a detto luogo tanto maggior danno si osserva aver essi sofferto. Infatti – prosegue Vivenzio - lo Stato di Satriano che aveva patito delle lesioni per le prime scosse in quella de’ 28 Marzo ebbe considerevoli rovine essendo caduti molti Edifici e gli altri rimasi inabitabili. I campi di questo Stato producono Vettovaglie di ogni genere Olio, Seta, Bambagia e Castagne”''. Dunque, fu proprio il terremoto del 28 marzo del 1783 quello che distrusse maggiormente Satriano che, invece
==Evoluzione demografica==
|