Alta velocità ferroviaria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: lad Modifico: de, es, hu |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=la società che sta realizzando le principali linee AV-AC italiane|titolo=[[TAV SpA|TAV S.p.A.]]}}
[[Immagine:ETR 500 Frecciarossa.jpg|thumb|right|300px|[[ETR 500]] "Frecciarossa" delle Ferrovie italiane. In occasione dell'entrata in servizio della nuova [[Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|linea ad alta velocità Milano-Bologna]], nel dicembre 2008, alcuni ETR 500 Politensione hanno ricevuto il nome "Frecciarossa"]]
Con '''
==Caratteristiche==
Nel corso del tempo è cambiata la definizione di ''Alta Velocità'' (AV): fino agli [[anni 1970|anni settanta]] il raggiungimento dei 180-200 [[chilometro orario|km/h]] era considerato "Alta velocità" e questo portava a definire tali anche gli [[ETR 250]], [[ETR 300]] e le [[Automotrice ALe 601|ALe 601]] (nelle versioni normali e "AV", atte ai 200 km/h), per i quali si era coniata la definizione commerciale di ''Super-rapidi''.
Line 7 ⟶ 10:
La stessa ''[[Union Internationale des Chemins de Fer]]'' - che emana norme tecniche per le amministrazioni ferroviarie aderenti - non si esprime in maniera univoca. Si tratta piuttosto di una combinazione di elementi che riguardano le caratteristiche delle linee, del materiale rotabile e dei protocolli operativi di esercizio.
Le velocità maggiori vengono raggiunte su linee ferroviarie specificamente costruite che si differenziano dalle tradizionali per le caratteristiche geometriche del tracciato: tecnologia di posa dell'armamento, linea aerea di alimentazione oltre ai sistemi di controllo e [[sicurezza]] della marcia ed in particolare curve molto ampie, il cui raggio di curvatura varia tra i 2800 metri delle linee rapide inglesi<ref>http://sandersresearch.com/index.php?option=com_content&task=view&id=1194&Itemid=105</ref> e i 15000 metri sul "tratto da record" LGV francesi<ref>http://www.railfaneurope.net/tgv/rec-track.html</ref>. In particolare, le curve sulle TAV italiane sono calibrate su 5450 metri<ref>Dati [http://tav.ferroviedellostato.it/1/default.asp?id=637&codice=1&codice1=008 Ferrovie dello Stato] </ref>, le linee tedesche su 3350 metri<ref> John Gough "Neybaustrecke Köln–Rhein/Main". Modern Railways 60, febbraio 2003</ref>, mentre le linee shinkansen giapponesi e le AVE spagnole sono calibrate su 4000 metri (anche se inizialmente per le tratte giapponesi era previsto un raggio di soli 2500 metri)<ref>http://www.jrtr.net/jrtr11/history.html</ref>.
Line 22 ⟶ 25:
==Storia==
Il trasporto su rotaia è stata la prima forma di trasporto di massa e, fino allo sviluppo dell'automobile agli inizi del [[XX secolo]], ha ricoperto una posizione di monopolio nel settore del trasporto di massa.
Line 113 ⟶ 117:
La società [[RFI SpA|RFI S.p.A.]] del Gruppo [[Ferrovie dello Stato|FS S.p.A.]] sta costruendo, sia direttamente che soprattutto tramite la controllata [[TAV SpA|TAV S.p.A.]], nuovi tronchi di linee Alta Velocità-Alta Capacità (AV-AC) lungo le direttrici [[Torino]]-[[Trieste]], [[Milano]]-[[Salerno]] (comprendente l'adeguamento tecnologico della [[Firenze]]-[[Roma]] che comporterà un'ulteriore riduzione dei tempi di percorrenza di circa 5 minuti) e [[Voghera]]/[[Novi Ligure]]-[[Genova]], per un totale di circa 1 320 km di binari (di cui quasi 870 km a cura di TAV S.p.A.).
La parte preponderante della linea [[Roma]]-[[Napoli]] (sono ancora in fase di realizzazione gli ultimi 18 km prima di [[Napoli]] e i due nodi urbani terminali) è entrata in esercizio il [[19 dicembre]] [[2005]]. Il [[10 febbraio]] [[2006]] è stato inaugurato anche il tragitto [[Torino]]-[[Novara]], il [[1° marzo]] [[2007]] è stata aperta la tratta [[Padova]]-[[Venezia]], il [[2 luglio]] [[2007]] quella tra [[Milano]] e [[Treviglio]] e il [[14 dicembre]] [[2008]] la [[Milano]]-[[Bologna]]. Il [[2008]] è stato l'anno dell'attivazione SCC sulla linea [[Messina]]-[[Palermo]] e del potenziamento tecnologico coi sistemi SCMT e GSM-R (quest'ultimo nel [[2007]]) della tratta ad alta capacità [[Fiumetorto-Palermo]], nonchè dell'inizio dei lavori del Nodo Ferroviario della Metropoli terminale del Corridoio TEN-T 1 (non [[Berlino]], ma [[Palermo]] in questo caso) e del raddoppio tirrenico [[Fiumetorto]]-[[Castelbuono]] ed infine il completamento e la messa in esercizio della [[Linea a Monte del
Nel [[novembre]] [[2009]] entrerà in esercizio la linea tra [[Bologna]] e [[Firenze]] e a fine [[dicembre]] [[2009]] la [[Milano]]-[[Novara]]. Nel 2009 sono previste anche le attivazioni delle tratte ad Alta Capacità [[Bologna]]-[[Verona]] di circa 114 km e [[Messina]]-[[Patti]] di appena 70 km di lunghezza.
|