Discussione:GNU General Public License: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Open source: risolto
Modivazioni: nuova sezione
Riga 50:
 
Ho usato il termine ''propagativa'' per indicare il fatto che la GPL richiede che qualunque licenza si associ con essa sia possa "tollerare" la GPL. Vedo che più su nella discussione è stato usato il termine ''assorbente'', che pur essendo l'opposto di quel che ho usato io può aiutare a rendere l'idea. Alternative possono essere ''espansiva'', ''contagiosa'', ''pervasiva''. Di tutti, ''contagiosa'' è quello semanticamente più adeguato, secondo me, non l'ho usato perché fra ai suoi significati quello negativo è anche quello più immediato. Opinioni? --[[Utente:Pot|Pot]] ([[Discussioni utente:Pot|msg]]) 19:22, 3 dic 2008 (CET)
 
== Modivazioni ==
 
Riguardo a [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=GNU_General_Public_License&diff=21384322&oldid=21380542 questo], e dietro sollecitazione, faccio presente che la modifica consiste di:
 
# passaggio da «Come ogni licenza software, la GPL è un documento legale associato al programma da essa ''coperto''.» a «Come ogni licenza software, la GPL è un documento legale associato al programma rilasciato sotto tale licenza.», che significa la stessa cosa utilizzando un termine proprio, "rilascio", invece che uno improprio, "copertura";
# rimozione di «(appunto, la ''licenza'')», inutile;
# sostituzione del corsivo, utilizzato per indicare le parole straniere, con le virgolette, usate per definire i concetti;
# sostituzione del grassetto, utilizzato per la prima occorrenza nella voce del titolo della stessa, col corsivo, usato per evidenziare i concetti.
 
--[[Discussioni utente:DispAcc01|DispAcc01]] 12:19, 16 gen 2009 (CET)
Ritorna alla pagina "GNU General Public License".