LinTo 500 GP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A7N8X (discussione | contributi)
Nivola (discussione | contributi)
Riga 20:
 
==Descrizione==
LaIl progetto iniziale del motore contemplava la distribuzione bialbero a 4 valvole radiali, ma i fondi disponibili non erano sufficiente e, pertanto, la soluzione adottata fu quella di utilizzare due [[cilindro (meccanica)|cilindri]] (con alesaggio 72 mm), testate econ valvole ad aste e bilancieri della [[Aermacchi Ala d'oro|Aermacchi 250 Ala d'oro]], dotandole di nuovi basamento e [[cambio (meccanica)|cambio]] a sei marce e mantenendo lo schema di funzionamento originario con cilindri affiancati orizzontali frontemarcia, la cilindrata complessiva è di 488,58 cc.
 
Al [[telaio (meccanica)|telaio]] in tubi d'[[acciaio]] con doppia culla superiore, vennero aggiunte le sospensioni della [[Ceriani]] ed i [[freno a tamburo|freni a tamburo]] della Fontana. Il primo esemplare della LinTo 500 GP, ancora in fase di sviluppo, riusciva ad erogare 65 [[cavallo vapore|CV]] a 12.000 giri/minuto.