Modello OSI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 26:
''Obiettivo: permettere il trasferimento affidabile di dati attraverso il livello fisico. Invia trame di dati con la necessaria sincronizzazione ed effettua un controllo degli errori e delle perdite di segnale.''
 
Questo livello si occupa di formare i dati da inviare attraverso il livello fisico, incapsulando i dati in un pacchetto provvisto di ''header'' (intestazione) e ''tail'' (codacodan), usati anche per sequenze di controllo.
 
Per ogni pacchetto ricevuto, il destinatario invia al mittente un pacchetto '''ACK''' (''acknowledgement'', conferma) contenente lo stato della trasmissione: il mittente deve ripetere l'invio dei pacchetti mal trasmessi e di quelli che non hanno ricevuto risposta. Per ottimizzare l'invio degli [[ACK]], si usa una tecnica detta '''Piggybacking''', che consiste nell'accodare ai messaggi in uscita gli [[ACK]] relativi ad una connessione in entrata, per ottimizzare l'uso del livello fisico. I pacchetti [[ACK]] possono anche essere raggruppati e mandati in blocchi.