Prefissi numerici greci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: de, lt, ru, sv |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
I '''prefissi numerici greci''' vengono usati per costruire parole che esprimono una determinata quantità di qualche genere di oggetto. Ad esempio in [[chimica]], il termine "diossido di carbonio" denota una [[molecola]] che contiene due (di) atomi di ossigeno. Un
Dalla [[lingua greca]] derivano i seguenti [[prefisso|prefissi]] numerici:
*1. [[mono-|mono]]
*2. [[di-|di]]
Line 27 ⟶ 26:
*100. [[ecta-|ecta]] (''etta'')
*1000. [[chilia-|chilia]] (''ch'' da pronunciare come in italiano)
*10
Nella pratica spesso,
▲Nella pratica spesso invece dei prefissi greci per 9 e 11 ''ennea'' ed "endeca" vengono usati i prefissi latini ''nona'' e ''undeca'' per 9 e 11. I prefissi per numeri maggiori di 12 sono usati raramente, ma fanno eccezione 20 utilizzato in icosaedro, 100 in ettaro e 1000 nel sistema metrico ([[Kilo (prefisso)|kilo]])
==
*[[Prefissi numerici latini]]
|