Autonomia Operaia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dommac (discussione | contributi)
m modificata categoria
Cialz (discussione | contributi)
aggiunto link interno a "legge 180"
Riga 47:
Il Movimento del '77 ebbe il suo momento di maggiore espressione durante il mese di settembre di quell'anno, quando fu indetto un convegno contro la repressione nella città dove il movimento era nato, cioè [[Bologna]].
 
Il convegno spinse a Bologna circa centomila giovani che trasformarono la città in un palcoscenico per feste, rappresentazioni teatrali e musicali, mentre all'interno del Palazzo dello sport diecimila persone discutevano sul futuro e sulla leadership del Movimento. Partecipano anche molti intellettuali, fra i quali lo psichiatra [[Franco Basaglia]] promotore della [[Legge 180/78]] sulla chiusura degli Ospedali Psichiatrici, i francesi firmatari dell'appello di Sartre e gli attori-registri [[Dario Fo]] e [[Franca Rame]], oltre ai leaders riconosciuti di Autonomia Operaia, [[Oreste Scalzone]] e [[Toni Negri]]. Nel corso del convegno Autonomia operaia tentò di prendere l'egemonia, ma in realtà il movimento in quanto tale non riuscì ad elaborare un programma e metodologie di lotta che permettessero la continuazione di quella esperienza. Si può forse affermare che il convegno tenuto a Bologna segnò l'ultimo atto del movimento.
Nel [[1978]], dopo il sequestro e l'uccisione di [[Aldo Moro]] da parte delle [[Brigate Rosse]], Autonomia Operaia fu di fatto sciolta a causa delle repressioni e le carcerazioni dei sui leaders più noti. [[Toni Negri]] e [[Oreste Scalzone]] furono costretti alla latitanza in [[Francia]] per l'accusa di fiancheggiamento ai gruppi terroristici.