ÈIl la''naturalismo'' dottrinaè un indirizzo filosofico secondo lail quale nullala [[natura]] è ammessooggetto alprimario didel soprafilosofare, oin altale orizzonte si possono distinguere due posizioni, quella che fa di fuoriessa dellail [[natura]]soggetto unico del filosofare (e che finisce nel materialismo) e un altra che ne delimita la speculazione alla sfera del materiale lasciando spazio ad altri orizzonti. Secondo taleil dottrina''naturalismo'' la [[realtà]] può essere compresa esclusivamente o primariamente attraverso le leggi naturali, senza ricorrere a principi di ordine [[trascendenza|trascendente]] o [[spiritualità|spirituale]]. È spesso inteso come sinonimo di [[materialismo]] e in opposizione a [[Spiritualismo]] e [[Idealismo]], e naturalmente al finalismo [[teleologia|teologico-teleologico]]. Ma si può anche parlare di "naturalismo religioso" per riferirsi a quelle dottrine ascrivibili a concezioni [[Panteismo|panteistiche]] che identificano il divino con la Natura, spesso intesa come anima autogeneratasi (in questo caso il termine diventa sinonimo di [[panteismo]]).
In sede storiografica il termine identifica il pensiero di quei filosofi che si occupavano, in particolare prima della nascita della scienza moderna, di tematiche relative alla natura e alla realtà sensibile, privilegiando i fenomeni rispetto ai noumeni.