Sperone Speroni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Wikipedia:Elenchi_generati_offline/Errori_causati_dai_pulsanti_della_toolbar: tolgo testo "== Intestazione =="; formattazione
Riga 19:
Dopo gli studi divenne giovanissimo professore di [[logica]] dell'[[Università di Padova]]. Nel [[1560]] si trasferì a [[Roma]] dove divenne amico di [[Annibal Caro]]. Tornato a Padova compose i ''Discorsi Su Dante, Sull'Eneide, Sull'Orlando furioso'' e il ''Dialogo della istoria''. Ha scritto anche un trattato sull'amore, ''Dialogo d'amore'' (1542). Membro dell'[[Accademia degli Infiammati]] ed amico di [[Torquato Tasso]] si occupò della revisione della [[Gerusalemme Liberata]]. È autore della ''[[Canace]]'', pubblicata a Venezia nel 1546, tragedia che darà seguito ad un'accesa polemica tra l'autore e [[Giambattista Giraldi Cinzio]]. In seguito intervenne anche nella polemica tra lo stesso Giraldi Cinzio e [[Giovan Battista Pigna]] a proposito dell'[[Orlando furioso]] e del [[romanzo]] come [[genere letterario]].
 
== Bibliografia. ==
 
== Bibliografia. ==
 
* S. Speroni, ''Opere tratte da' manoscritti originali'', Padova : Occhi, 1740.
* S. Jossa, ''Rappresentazione e scrittura. La crisi delle forme poetiche rinascimentali (1540-1560)'', Napoli : Vivarium, 1996.
* S. Jossa, "Verso il barocco. Sperone Speroni e Carlo Borromeo (tra retorica e mistica)", ''Aprosiana'', 11-12 (2003-2004), 11-34
 
== Intestazione ==
 
 
 
[[categoriaCategoria:personalitàPersonalità legate a Padova|Speroni, Sperone]]
 
[[de:Sperone Speroni]]