|
Linkano a [[Veneti]] intendendo il popolo antico:
[[Immagine:Lüneburger Heide - 038.jpg|right|thumb|right|200px|La [[Landa di Luneburgo]], probabilmente da identificarsi con la [[Golanda]] citata da [[Paolo Diacono]].]]
#[[Alpi]]
<center><big>Le origini</big></center>
#[[Provincia di Belluno]]
Secondo le loro tradizioni, i Longobardi in origine si chiamavano '''Winnili''' e abitavano la [[Scania]]. Sotto la guida dei fratelli [[Ibor]] e [[Aio]], figli di [[Gambara (regina)|Gambara]], migrarono verso sud, sulle coste meridionali del [[Mar Baltico]]. Superati gli ostacoli rappresentati dai [[Vandali]] e dagli [[Assipitti]], i Longobardi ripresero la loro marcia verso sud, fino a stabilirsi in "[[Golanda]]".
#[[Treviso]]
#[[Provincia di Venezia]]
#[[Verolanuova]]
#[[Sant'Angelo di Piove di Sacco]]
#[[Bovolone]]
#[[Bussolengo]]
#[[Pressana]] (anche se fa confusione: prima link [[Antichi Veneti]], poi nel paragrafo dopo "se lo dimentica" e link a [[Veneti]])
#[[Spinea]]
#[[Adria]] (con fantasia: ha <nowiki>[[Veneti|paleo-veneti]]</nowiki>...)
#[[Asolo]]
#[[Malo]]
#[[Montebello Vicentino]]
#[[Orgiano]]
#[[Rosà]]
#[[Età del ferro]]
#[[Euganei]]
#[[302 a.C.]]
#[[Trento]]
#[[San Martino Buon Albergo]]
#[[Cerea]] (qui abbiamo <nowiki>[[Veneti|venetulati]]</nowiki>. Questa mi mancava)
#[[Gallia cisalpina]]
#[[Regio X Venetia et Histria]]
#[[Eneti]]
#[[Dialetti greci]]
#[[Battaglia della Selva Litana]]
#[[Italiani]]
#[[Cronologia di Venezia]]
#[[Cappella Maggiore]]
#[[Italia (regione geografica)]]
#[[Storia d'Italia]]
#[[Montebelluna]]
#[[Tridentum]]
#[[Italia preistorica e protostorica]]
#[[Situla]]
#[[Cronologia della protostoria]] (qui abbiamo <nowiki>[[Veneti|protoveneti]]</nowiki>)
#[[Storia di Gottolengo]]
Linkano a [[Veneti]] intendendo [[Veneti (celti)]], quindi in ogni caso da correggere e disambiguare in <nowiki>[[Veneti (celti)|Veneti]]</nowiki>:
<small>''Per approfondire:'' [[Origo gentis Langobardorum]] - [[Historia Langobardorum]] - [[Scoringa]] - [[Mauringa]]</small>
#[[Vannes]]
----
#[[Gwynedd]] (in un'informazione dubbia)
<center><big>La migrazione</big></center>
#[[Spedizioni cesariane in Britannia]]
Tra il [[II secolo|II]] e il [[IV secolo]], i Longobardi furono protagonisti di movimento migratorio dal medio corso dell'[[Elba (fiume)|Elba]] e l'attuale [[Boemia]], costituito da una successione di piccole infiltrazioni in territori abitati contemporaneamente anche da altri popoli germanici. A partire dal [[I secolo]] entrarono in diverse coalizioni germaniche che si scontrarono a più riprese con [[Storia romana|Roma]].
#[[Decimo Giunio Bruto Albino]]
#[[Cesaricidio]]
#[[Vercingetorige]]
#[[Tito Terrasidio]]
#[[Marco Trebio Gallo]]
#[[Quinto Velanio]]
#[[Tito Silio]]
#[[Unelli]]
Linkano a [[Veneti]] intendendo altro:
<small>''Per approfondire:'' [[Anthaib]] - [[Bainaib]] - [[Burgundaib]] - [[Guerre marcomanniche]]</small>
#[[Gambara]] (intende "della Serenissima": meglio sarebbe <nowiki>[[Repubblica di Venezia|veneziani]]</nowiki>)
#[[Neirone]] (idem)
Alla fine del [[V secolo]] raggiunsero il medio [[Danubio]], dove entrarono a contatto con la [[Storia romana|civiltà romana]] e si scontrarono con altri popoli germanici dell'area. Nel corso del [[VI secolo]] si espansero verso la [[Pannonia]], dove divennero il popolo egemone sottomettendo [[Eruli]] e [[Gepidi]] ed entrando nel gioco di alleanze dell'[[Impero bizantino]].
#[[Cologna Veneta]] (in realtà fuori categoria: fa una distinzione tra "[[antichi Veneti]] (VII a.C.) e "[[Veneti]] (IV a.C.)". Boh)
#[[Artiglieria]] (intende "della Serenissima": meglio sarebbe <nowiki>[[Repubblica di Venezia|veneziani]]</nowiki>)
<small>''Per approfondire:'' [[Rugilandia]] - [[Feld]] - [[Pannonia (provincia romana)]]</small>
#[[Fréjus]] (ma qui non mi torna in nessuna accezione)
----
#[[Agios Nikolaos]] (intende "della Serenissima": meglio sarebbe <nowiki>[[Repubblica di Venezia|veneziani]]</nowiki>)
<center><big>L'invasione dell'Italia</big></center>
#[[Felipe Dias da Silva Dalbelo]] (intende "del Veneto")
Nel [[568]], guidati da re [[Alboino]], invasero l'[[Italia]]. I Bizantini opposero scarsa resistenza e i Longobardi occuparono rapidamente un'ampia porzione della Penisola; gli invasori rimasero inizialmente una casta militare separata dalla massa della popolazione e il loro dominio fu organizzato in numerosi [[ducati longobardi|ducati]] fortemente autonomi.
#[[Jacopo Caponi (Folchetto)]] (intende "del Veneto")
#[[Venezia]] (intende proprio l'attuale disambigua [[Veneti]])
<small>''Per approfondire:'' [[Alboino]] - [[Ducati longobardi]] - [[Periodo dei Duchi]] - [[Langobardia Major]] - [[Langobardia Minor]] - [[Esarcato d'Italia]]</small>
#[[Storia dell'emigrazione veneta]] (intende "del Veneto")
----
#[[Alessano]] (intende "della Serenissima": meglio sarebbe <nowiki>[[Repubblica di Venezia|veneziani]]</nowiki>)
[[Immagine:Corona ferrea, monza.jpg|right|thumb|right|200px|La ''[[Corona Ferrea]]'', utilizzata dai [[re d'Italia]] dal [[VII secolo|VII]] al [[XIX secolo]].]]
#[[Venezia (regione)]] (intende proprio l'attuale disambigua [[Veneti]])
<center><big>Il [[Regno longobardo]]</big></center>
#[[Casone]] (intende "del Veneto")
L'iniziale frammentazione del dominio longobardo subì nel corso dei secoli un progressivo, anche se contrastato, processo di rafforzamento del potere del sovrano, iniziato alla fine del [[VI secolo]] e sviluppato nel [[VII secolo|VII]] dalla [[dinastia Bavarese]]. Le tendenze autonomiste dei duchi non furono mai del tutto imbrigliate, ma nell'[[VIII secolo]] il regno toccò il suo apogeo con re [[Liutprando]] ([[712]]-[[744]]). Anche dal punto di vista sociale la coesione aumentò, grazie alla promulgazione di leggi scritte, alla conversione dei Longobardi al [[cattolicesimo]] e alla sempre maggior integrazione con i sudditi [[romanici]].
#[[Miari & Giusti]] (intende "del Veneto")
<small>''Per approfondire:'' [[Società longobarda]] - [[Diritto longobardo]] - [[Editto di Rotari]] - [[Rinascenza liutprandea]] - [[Arte longobarda]]</small>
----
<center><big>La caduta del regno</big></center>
L'ascesa del potere temporale dei [[papa|papi]] sfociò dalla metà dell'[[VIII secolo]] in conflitto aperto con i re longobardi; i pontefici ricorsero più volte all'aiuto dei [[Franchi]], che infine, con [[Carlo Magno]], sconfissero definitivamente i Longobardi e ne inglobarono il regno ([[774]]). A rimanere autonomo fu soltanto il [[Ducato di Benevento]], in seguito frammentato in vari potentati.
<small>''Per approfondire:'' [[Stato pontificio]] - [[Impero carolingio]] - [[Langobardia Minor]]</small>
|