Cerume: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Il cerume è una sostanza di consistenza simile a cera di colore giallo-brunastro, prodotta nell’orecchio dalle ghiandole ceruminose situate nel condotto uditivo esterno...
 
Pagina svuotata completamente
Riga 1:
Il cerume è una sostanza di consistenza simile a cera di colore giallo-brunastro, prodotta nell’orecchio dalle ghiandole ceruminose situate nel condotto uditivo esterno. Serve a mantenere la superficie del condotto stesso umida e morbida, ricoprendola come un sottile film, e svolge attività antibatterica ed antifungina (antimicotica), poiché rende acido l’ambiente.
 
La secrezione del cerume è continua, anche se diversa da settore a settore del condotto uditivo, e diversa da persona a persona.
 
Il cerume si sposta impercettibilmente verso l’esterno dell'orecchio, per proteggerlo dall'accumularsi di particelle estranee.
 
Esistono dei casi in cui la pruduzine di cerume aumenta. In condizioni di salute normali, ciò avviene quando si è esposti ad ambienti con molta polvere dispersa nell'aria; ma esistono anche scompensi che generano una produzione eccessiva o l'accumulo i tale sostanza.
 
L'eccesso di cerume può dare luogo alla formazione del cosiddetto "tappo".
 
La formazione di un tappo di cerume provoca "ipoacusia" (riduzione dell'udito), un fastidioso senso di "ovattamento" e gli "acufeni" (rumori nell’orecchio).
 
La formazione del "tappo" può anche dipendere da una pulizia errata, troppo frequente e profonda, che tende a modificare l’acidità dell'interno dell'orecchio.
 
Il cerume è igroscopico, ovvero che la penetrazione d’acqua al suo interno ne fa aumentare il volume.
 
 
Liberarsi dal tappo di cerume non è difficile, ma è un'operazione che è bene lasciare fare all'otorino.