Music Farm Compilation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione automatica della disambigua: Inglese - Inversione di redirect lingua inglese |
m sostituzione Ciliege con Ciliegie |
||
Riga 39:
La partenza della cantante calabrese era stata, infatti, quasi perfetta, con un'interpretazione superba di ''Con le mani'' di [[Zucchero Fornaciari]], non inclusa qui, che, in apertura assoluta di programma, sembrava aver già decretato la vincitrice. Alla fine, invece, l'inaffidabilità delle sue corde vocali ha dovuto soccombere di fronte agli acuti e alla verve inalterabili della mitica brunetta, sorretta dai due compagni, di avventura e di voce, anche loro in splendida forma - almeno quella vocale...
Perché, infatti, se il bel biondo Angelo si mantiene sia bello che biondo, con qualche ombra di grigio che si fa spazio sulla chioma della sua maturità anagrafica, a cui corrisponde, però, anche un'eccellente maturità timbrica, che ha un po' attenuato le note forse un po' troppo alte, e talvolta più algide del dovuto, di quando portava ancòra il caschetto alla [[Nino D'Angelo]], le esilaranti strisce quotidiane del daytime (con le imitazioni a luce rosso-tenue di una scatenata [[Fiordaliso]]) si dimostrano invece senza pietà nei confronti degli "addominali sblusati" del baffo, per fortuna completamente oscurati dal calore vibrante del suo basso, che, al contrario, sembra aver acquistato maggiore agilità e leggerezza di quando cantava i cori di ''Made in Italy'' (chi non ricorda quei roboanti "oh cherie cherie"?), costituendo un impeccabile contrappunto agli acuti sempre ineccepibili della Brambati, la cui voce, invece, pare avere ancòra lo smalto lucido dei vent'anni, quando urlava l'assolo della sfortunata ''Un diadema di
Dopo la sconfitta, Loredana si è dimostrata altamente professionale e soprendentemente umana, apprezzando i colleghi a tal punto da voler incidere, insieme a loro, una nuova versione della storica ''[[Sarà perché ti amo]]'' del [[1981]], per l'occasione ribattezzata proprio ''Chissenefrega'', un sottotitolo irriverente, che ha finito col diventare il tormentone dei 10 piccoli indiani (+ 1...) e dell'intero programma. Di ''[[Sarà perché ti amo|Sarà perché ti amo (Chissenefrega)]]'' è uscito anche un [[CD|CD singolo]], creditato a «Loredana Berté versus Ricchi e Poveri», che ha dato nuovo lustro al pezzo, riportandolo in classifica dopo quasi 25 anni dalla sua prima uscita. Nella scaletta della compilation, il "duetto" (anche se cantano in quattro...) rappresenta la terza traccia, strategicamente posta dopo un diverso tipo di classico, ''C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones'', giustamente intepretato dal vincitore [[Riccardo Fogli]], che segue, a sua volta, ancòra la Berté, a cui spetta l'onore di aprire la raccolta, con un altro tipo ancora di cantautorato, quello irriverente del compianto [[Rino Gaetano]], con ''Ma il cielo è sempre più blu''.
|