Oreste Baratieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Riga 26:
 
L'attacco quasi all'arma bianca operato dal nolente Baratieri si concluse il [[1º marzo]] [[1896]] con la [[battaglia di Adua]], una delle disfatte più tremende della storia d'[[Italia]]. Sottoposto ad un umiliante processo per la sua scarsa tenuta militare, il generale risultò prosciolto da ogni accusa, ma venne collocato a riposo e abbandonò la carriera militare. Negli ultimi tempi della sua vita soggiornò ad [[Arco (TN)|Arco]], ma morì improvvisamente a [[Vipiteno]], dove si era recato a visitare dei parenti.
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=Commendatore OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere OCI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'Argento al Valor Militare
|collegamento_onorificenza=Valor Militare
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=1000diMarsala.png
|nome_onorificenza=Medaglia commemorativa dei 1000 di Marsala (1860)
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
|luogo=
}}
 
==Voci correlate==