Discussione:GNU General Public License: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modivazioni: nuova sezione
Motivazioni: perché no
Riga 51:
Ho usato il termine ''propagativa'' per indicare il fatto che la GPL richiede che qualunque licenza si associ con essa sia possa "tollerare" la GPL. Vedo che più su nella discussione è stato usato il termine ''assorbente'', che pur essendo l'opposto di quel che ho usato io può aiutare a rendere l'idea. Alternative possono essere ''espansiva'', ''contagiosa'', ''pervasiva''. Di tutti, ''contagiosa'' è quello semanticamente più adeguato, secondo me, non l'ho usato perché fra ai suoi significati quello negativo è anche quello più immediato. Opinioni? --[[Utente:Pot|Pot]] ([[Discussioni utente:Pot|msg]]) 19:22, 3 dic 2008 (CET)
 
== ModivazioniMotivazioni ==
 
Riguardo a [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=GNU_General_Public_License&diff=21384322&oldid=21380542 questo], e dietro sollecitazione, faccio presente che la modifica consiste di:
Riga 59:
# sostituzione del corsivo, utilizzato per indicare le parole straniere, con le virgolette, usate per definire i concetti;
# sostituzione del grassetto, utilizzato per la prima occorrenza nella voce del titolo della stessa, col corsivo, usato per evidenziare i concetti.
 
--[[Discussioni utente:DispAcc01|DispAcc01]] 12:19, 16 gen 2009 (CET)
 
Secondo me sarebbe stato meglio discutere prima di effettuare quei cambiamenti, ecco perché:
# La parola "coperto" è poco ortodossa, ma è molto usata e di significato univoco. Non l'avevo lasciata lì per caso, ma proprio per chiarirne il significato in quel contesto, ed era per questo fra virgolette. Secondo me è meglio rimetterla dov'era.
# La frase che hai tolto era stata messa appositamente per chiarire. Un testo enciclopedico deve essere esplicativo, e quella frase spiega perché una "licenza software" si chiama così. Io lo rimetterei. Un'alternativa sarebbe di metterci un link a [[Licenza (informatica)]] e mettere la spiegazione in quest'ultima voce.
# Il corsivo non è usato solo per le parole straniere. Si usa anche per evidenziare, o per introdurre un nuovo termine tecnico o comunque significativo, che viene definito e utilizzato nel seguito. Le virgolette non hanno questo scopo. Io rimetterei il corsivo come prima.
# Il grassetto serviva per mettere in evidenza le due parole che costituiscono il cuore di quella sezione. Servono ad evitare di fare due sottosezioni, che sarebbero pesanti e corte. Insomma, hanno la funzione di un sottotitolo, ma con più leggerezza. Secondo me vanno ripristinate.
--[[Utente:Pot|Pot]] ([[Discussioni utente:Pot|msg]]) 18:18, 18 gen 2009 (CET)
Ritorna alla pagina "GNU General Public License".