Christl Haas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SanniBot (discussione | contributi)
m fix wlink
SanniBot (discussione | contributi)
m fix wlink
Riga 42:
Poco più che ventenne la Haas divenne un'eroina nazionale grazie alla vittoria in [[discesa libera]] alle [[IX Giochi olimpici invernali|Olimpiadi di Innsbruck]] del 1964, che la riconfermò anche campionessa del mondo, dopo il successo del [[1962]]. Grazie a questa vittoria sulle nevi di casa, divenne immediatamente una superstar in patria. Fece seguito a questo successo anche un bronzo alle [[X Giochi olimpici invernali|Olimpiadi invernali del 1968]], di [[Grenoble]].
 
Nel [[1976]] Christl Haas fu scelta assieme allo slittinista [[Josef Feistmantl]] come ultimo [[tedoforo]] della staffetta olimpica per le [[XII OlimpiadeGiochi Invernaleolimpici invernali|Olimpiadi di Innsbruck]]. Nella cerimonia inaugurale, il [[4 febbraio]] 1976, i due olimpionici austriaci accesero due distinti bracieri, simboleggianti le due edizioni dei Giochi Olimpici ospitate dalla città tirolese: Christl Haas accese il vecchio braciere dei Giochi del 1964, mentre Feistmantl accese il nuovo braciere creato per i Giochi del 1976.
 
Christl Haas morì nel [[2001]] affogando mentre nuotava nel Mediterraneo, ad [[Antalia]] ([[Turchia]]).
Riga 49:
*[[IX Giochi olimpici invernali]] - [[Innsbruck]] [[1964]]
**Medaglia d'oro in discesa libera
*[[X OlimpiadeGiochi Invernaleolimpici invernali]] - [[Grenoble]] [[1968]]
**Medaglia di bronzo in discesa libera
*[[Mondiali di sci alpino 1962]] - [[Chamonix]]