Tadeusz Borowski: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 26:
Terminato il [[Seconda Guerra mondiale|conflitto più sanguinoso del Novecento]], Borowski, liberato dall'[[Armata Rossa]], si trasferì per un breve periodo a [[Monaco di Baviera]], poi, il [[31 maggio]] [[1946]], tornò in [[Polonia]]. Con la fine della Guerra iniziò a scrivere le sue memorie della prigionia, pubblicando alcuni [[racconto|racconti]] nel [[1948]] nella raccolta ''Pożegnanie z Marią'' (in [[lingua inglese|Inglese]] ''This Way for the Gas, Ladies and Gentlemen'').
Inizialmente vide di buon occhio il [[Comunismo]], nonostante le tristi esperienze giovanili, ma poi, in seguito a causa dell'imprigionamento e della [[tortura]] di un suo amico, comprese che quello era un altro regime spietato come la [[Germania nazista]] di [[Hitler]]. In circostanze misteriose, quindi, si suicidò all'età di ventotto anni rompendo una conduttura del [[gas]]. Riposa nel Cimitero Powązki di [[Varsavia]], assieme ad altri celebri polacchi: i Presidenti [[Bolesław Bierut]] e [[Stanisław Wojciechowski]], [[Władysław Gomułka]], gli scrittori [[Zbigniew Herbert]], [[Wojciech Bogusławski]], [[Lucyna Ćwierczakiewiczowa]], [[Bolesław Prus]] e il [[Premio Nobel]] [[Władysław Reymont]], il [[poeta]] e [[cantante]] [[Jacek Kaczmarski]], il [[matematico]] [[Marian Rejewski]] e [[Edward Rydz-Śmigły]]
==Opera==
Riga 41:
{{portale|biografie|letteratura|Nazismo}}
[[Categoria:Personalità legate ad Auschwitz]]
[[cs:Tadeusz Borowski]]
| |||