Apokolokyntosis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 79.8.92.106; ritorno alla versione di FixBot
Goemon (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 12:
}}
 
L''''Apokolokyntosis''' (Ἀποκολοκύντωσις) o ''Ludus de morte Claudii'' o ancora ''Divi Claudii apotheosis per saturam'' è l'unico testo di carattere [[satira|satirico]] attribuito a [[Lucio Anneo Seneca]]. Il titolo implica un riferimento al termine [[Lingua greca|greco]] "κολόκυνθα" ("[[zucca]]"), forse come emblema di stupidità, ed è intesa come "trasformazione in zucca", cioè "deificazione di una zucca, di uno zuccone", con riferimento alla fama non proprio lusinghiera di cui l'[[Claudio (imperatore romano)|imperatore Claudio]] godeva. L'opera contiene la [[parodia]] della [[Apoteosi|divinizzazione]] di Claudio, decretata dal [[Senato romano|senato]] subito dopo la sua [[morte]] (nel [[54|54 a.C.]]), evento che, dietro la maschera di ufficialità, aveva suscitato le ironie degli stessi ambienti di corte e dell'opinione pubblica. Seneca prende spunto da ciò per dare libero sfogo al risentimento contro l'[[Imperatore romano|imperatore]] che l'aveva condannato all'[[esilio]].
 
==Contenuto==
Riga 18:
 
==Caratteristiche==
L'opera rientra nel genere della [[satira menippea]] (così detta da [[Menippo di Gadara]], l'iniziatore di questa forma letteraria, al quale sembrano rimandare alcune analogie del libello senecano con alcuni dialoghi dello scrittore greco [[Luciano di Samosata|Luciano]]) ed alterna prosa e versi (anche greci).
 
{{portale|letteratura}}