Ruoti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Standardizzazione stile delle date |
|||
Riga 38:
Il rinvenimento nel centro abitato di resti di mura pre-romane costituite da pietre calcaree di forma omogenea e il ritrovamento, in località Fontana Bona, di una stipe di votiva facente parte di un santuario dedicato ad una divinità campestre, datano la prima presenza di popolazioni Osco-Sabelle nel sito intorno al V-IV secolo a.C.
Nel VI secolo a.C. il centro fu edificato lungo un'antica rete stradale che collegava [[Metaponto]] con la valle del [[Sele]]. Ruoti fu una roccaforte lombarda appartenente alla Contea di Conza e successivamente fu ceduta dai [[Normanni]] alla Contea di Conversano. Nel feudo si susseguirono vari signori e nel periodo angioino vi dominarono prima i Sanseverino e poi i Ferillo di Muro. Nel 1511 accolse anche una colonia di profughi albanesi. Nel 1583 fu dominata dai [[Caracciolo]], ed è proprio in quel periodo che Ruoti ottenne gli Statuti Cittadini. Infine il centro appartenne ai Capece Minulto e poi ai Ruffo di Bagnara.
===Etimologia del nome===
| |||