Leonardo Sinisgalli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 21457372 di 83.103.39.114 (discussione)
Riga 17:
}}
 
18:03, 19 gen 2009 (CET)==Vita==
Leonardo Sinisgalli nacque il [[9 marzo]] [[1908]] a [[Montemurro]], in [[provincia di Potenza]], da Vito e Carmela Lacorazza. La sua casa natale si trova a strapiombo sul ''fosso di Libritti'', una intricata boscaglia che fu anche rifugio di [[brigantaggio|briganti]], luogo a cui il poeta rimase sempre legato. Sinisgalli aveva quattro sorelle e un fratello, [[Vincenzo Sinisgalli|Vincenzo]] ([[1925]]-[[1998]]), giornalista e scrittore, collaboratore di varie riviste (tra cui [[Il Mondo (rivista)|Il Mondo]] di [[Pannunzio]]) e rubriche radiofoniche nazionali.
Ingegnere e pubblicitario, fu collaboratore della [[Pirelli]], della [[Finmeccanica]], dell'[[Olivetti]], dell'[[ENI]] e di [[Alitalia]], dividendosi tra [[Milano]] e [[Roma]]. In gioventù, dopo la laurea in [[ingegneria]] fu chiamato da [[Enrico Fermi]] che lo voleva tra [[Ragazzi di via Panisperna|i suoi allievi]], ma egli preferì la poesia all'atomica (fu scoperto da [[Ungaretti]], al quale si legò in una lunga amicizia). Nel [[1953]] fondò e diresse fino al [[1958]] la rivista culturale della [[Finmeccanica]] "[[Civiltà delle Macchine]]", pubblicata fino al [[1979]]. Morì a Roma il [[31 gennaio]] [[1981]] e riposa nel cimitero di Montemurro, nella cappella di famiglia da lui stesso progettata.
ciao a tutti
 
==Poesia==