{{citazioneCausa necessaria|Purla riscuotendoparticolare nonattività pochi consensi}} per il servizio alla collettività che si è prefisso di svolgeresvolta, il CICAP è oggetto di un certo numero di contestazioni, le più comuni delle quali sono quelle di ''mancanza di obiettività'', di [[A priori|apriorismo]] "[[Scientismo|scientistico]]" e di eccessiva ''chiusura mentale''.
*Una critica di carattere metodologico è quella di professare una forma di [[integralismo]] scientifico. Tutti i più fecondiMolti avanzamenti scientifici hanno dovuto infrangere la barriera costituita dal precedente modo di vedere le cose e dalla resistenza nei confronti delle teorie innovative, non tanto per malafede o ad interessi particolari quanto per la difficoltà stessa che ha la mente umana ad individuare e a mettere in chiaro gli assunti a priori del suo procedere. IlSecondo tali critiche il CICAP contribuirebbe a tale resistenza rifiutando, ''per partito preso'', qualsiasi teoria contrastiin contrasto con le conoscenze scientifiche attuali. Il ComitatoCICAP sostienein inveceopposizione a tale critica sostiene di non prendere posizione a priori, ma soltanto dopodietro averindicazione verificatodei serisultati ciottenuti sonoattraverso prove,analisi efondate disul essere[[Metodo semprescientifico|metodo disponibile a cambiare posizione di fronte a fatti nuoviscientifico]]''.<BR>''Non tutte le teorie alternative sono valide''; molto spesso, ricorda il Comitato, la scienza è accusata di rifiutare delle teorie perché rivoluzionarie quando in realtà le rifiuta semplicemente perché non sono confermate dai fatti.<ref name=chiuso>[http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=100049 Il Cicap è chiuso di mente?]</ref>
*Una critica legata alla precedente è quella di sostenere una forma estrema di [[riduzionismo (filosofia)|riduzionismo]]: il CICAP pretenderebbe di ridurre ogni aspetto della vita umana alla misurabilità sperimentale. Il ComitatoCICAP si difende che affermando che la propria azione è limitata ai soli fenomeni fisici che, in quanto tali, possono essere indagati sperimentalmente e che non prende posizione su altri campi come [[politica]], [[religione]], [[etica]], eccetera <ref>[http://www.dnamagazine.it/crociata.html La crociata razionalista]</ref>