Aut aut: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disambigua "italiano" AWB |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
La [[locuzione latina]] '''''aut aut''''', che deriva da un raddoppiamento della [[congiunzione]] [[lingua latina|latina]] "aut", è traducibile in [[Lingua italiana|italiano]] come un "o" disgiuntivo con il significato di "o questo o quello".
Nell'uso comune della lingua italiana però l'espressione "aut aut" è utilizzata anche per definire una scelta biunivoca direzionata "o di qua o di là", e in generale per alludere all'obbligo di esprimere una scelta imposto a chi esita a prendere una posizione.
Come nell'espressione ''[[tertium non datur]]'', sta a significare che una terza soluzione non esiste rispetto a una situazione che ne contempla soltanto due.
Data la diffusione dell'espressione, usata anche da molte persone che ignorano il latino, capita con una certa frequenza di vederla scritta come ''out out'' (o ''out-out''), quasi che si trattasse di parole [[lingua inglese|inglesi]] e non latine (a volte peraltro con voluta ambiguità, come nel caso di diversi locali che portano questo nome)<ref>Questo fenomeno è bene attestato in rete ([http://www.google.it/search?hl=it&q=%22out+out%22&btnG=Cerca+con+Google&meta=cr%3DcountryIT&aq=f&oq= vedi ricerca Google su siti italiani]), ma anche nella stampa (ad esempio, ''[[Corriere della Sera]]'' [http://archiviostorico.corriere.it/1993/aprile/20/senza_vocabolario_non_voto__co_0_9304201830.shtml 20/4/1993], [http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/08/Regina_Coeli_ancora_emergenza_co_10_9501082812.shtml 8/1/1995], [http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/01/Slitta_aumento_del_ticket_Formigoni_co_7_030301030.shtml 1/3/2003], ''Cronaca di Milano'' 20/1/2009, p. 3; numerosi esempi anche su ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica?query=%22out%20out%22&view=archivio Repubblica]'', ecc.). Per una stigmatizzazione di questo uso, vedi, tra l'altro, [http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/21/Fini_attenti_lapsus_co_0_960121329.shtml Giovanni Raboni, "Se c' e' Fini attenti ai lapsus", ''Corriere della Sera'' 21 gennaio 1996, p. 23] e [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/06/17/monty-python-il-senso-della-vita.html "Monty Python il senso della vita", ''Repubblica'' 17 giugno 2005, p. 12 (sezione: Genova)].</ref>.
==Note==
<references/>
{{linguistica}}
|