Cagliari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Roh (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
Roh (discussione | contributi) |
||
Riga 47:
[[Immagine:Cagliari_Cupole.jpg|thumb|left|300px|In primo piano: Sant'Anna (barocco piemontese) In secondo piano: San Michele (barocco spagnolo) Campanile in fondo: Chiesa del carmine (architettura moderna)]]
[[Max Leopold Wagner]] fece risalire il termine ''Karalis'' al protosardo, trovando riscontro con i toponimi ''Carale'' di [[Austis]], ''Carallai'' di [[Sorradile]], ''Karhalis'' o ''Karhallis'' della [[Panfilia]] e ''Karhalleia'' della [[Pisfidia]]. Inoltre il toponimo Karalis è da collegare con gli appellativi ''cacarallai'', ''criallei'', ''crielle'', ''chirelle'', ''ghirelle'' (crisantemo selvatico<ref>margherita di colore giallo</ref> e macerone) e ''garuleu'', ''galureu'', ''galileu'' (polline depositato nel miele, che è di colore giallo oro), che hanno affinità con l'etrusco ''garouleou'' (crisantemo selvatico). Tutti questi termini vanno
[[Immagine:Cagliari rathaus .jpg|thumb|right|300px|Palazzo Civico "Ottone Bacaredda" di Cagliari]]
| |||