Mario Carità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
===Attività a Firenze===
Nell'autunno <ref> «La nascita del gruppo avvenne il 17 settembre 1943 a Firenze. Venne infatti costituita la 92ª legione della ''Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale'' e al suo interno un autonomo ''Ufficio politico investigativo'', comandato da Mario Carità» (Diego Meldi, op. cit., pag. 176)</ref> del [[1943]] Carità costituì a Firenze un reparto di polizia della neonata [[Repubblica Sociale Italiana]] il "Reparto di Servizi Speciali". Formalmente doveva essere inquadrato nella 92a Legione [[Camicie nere]], ma di fatto era completamente autonomo.<br/>
Carità aveva il grado di “Seniore” (equivalente a un Maggiore del [[Regio Esercito Italiano]]), della [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale]] e il suo reparto diventerà famoso come "la [[Banda Carità]]" che contava su un organico di circa di una sessantina di elementi, suddivisi in duetre squadre: la "Manente" , comandata da Erno Manente, che si autodefiniva "la squadraccia degli assassini"; la "Perotto", chiamata anche "la squadra della labbrata", e infine ''la squadra dei quattro santi'' <ref> «Ma non è chiara l'appartenenza di questi gruppi al reparto di Carità: è più probabile che dipendessero, escluso la squadra Perotto, dal comando SS, pur collaborando con Carità» (Diego Meldi, op. cit., pag. 177)</ref>.
 
Il primo quartiere generale del reparto a Firenze fu in un villino in via [[Benedetto Varchi]]. Si trasferì poi in una villa in via [[Ugo Foscolo]] ed infine presso lo stabile chiamato dopo "[[Villa Triste]]", nel largo [[Bruno Fanciullacci|Fanciullacci]], sulla via Bolognese .