Hollywood: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stonehead (discussione | contributi)
m Annullata la modifica 21501097 di 79.40.176.192 (discussione)
Pagina svuotata completamente
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati|[[Hollywood (disambigua)]]}}
[[Immagine:Hollywood.jpg|thumb|left|La famosa scritta ''Hollywood'', sulle colline di [[Los Angeles]].]]
 
'''Hollywood''' è un distretto della città di [[Los Angeles]], in [[California]], situato a [[nord]]-[[ovest]] del centro cittadino.
La popolazione è stimata sulle 300.000 unità (i distretti di Los angeles non hanno confini ufficiali).
 
È la città dei [[Very Important Person|VIP]] di ogni genere e il debutto di molti [[film]] americani avviene nei suoi immensi [[cinema]]. Oltre tutto, in una delle sale di Hollywood, vengono consegnati i premi [[oscar]].
 
Ai visitatori si presenta come una zona piuttosto squallida, costruita senza una precisa connotazione urbana, formata da bassi edifici e da larghe strade e viali posti ai margini delle due celebri vie, [[Sunset Boulevard]] e Wiltshire Boulevard; all'interno raccoglie i grandi teatri di posa (21 nel periodo di massima prosperità) e le abitazioni degli attori, dei registi e dei produttori, situate in genere sulle pendici della vicina collina di [[Beverly Hills (California)|Beverly Hills]]. Sia in questo quartiere della città losangelina che nei non distanti centri di [[Burbank]], [[Glendale]], [[Culver City]] e [[Santa Monica (California)|Santa Monica]] sorgono inoltre stabilimenti di sviluppo e stampa dei film, di [[sincronizzazione]] e così via.
 
A partire dagli [[anni 1920|anni venti]] la storia di Hollywood venne ad intrecciarsi con la storia stessa del cinema americano: alla fine del [[XIX secolo]] Hollywood doveva essere ancora un [[ranch]], divenuto un villaggio soltanto agli inizi del secolo successivo.
[[Immagine:Hollywood boulevard from kodak theatre.jpg|thumb|right|[[Hollywood Boulevard]], scattata dal [[Kodak Theatre]]]]
 
L'incremento demografico e la fama di "mecca del cinema" arrivarono non molto più tardi, nel [[1910]], più o meno grazie alla lotta per i [[brevetto|brevetti]] cinematografici, scatenatasi negli Stati Uniti proprio in quegli anni (con esattezza nel [[1907]]): quella che allora rappresentava la più potente compagnia, la [[Motion Picture Patents Company]], monopolizzava tutti i brevetti, impedendo ai concorrenti di realizzare film; da [[New York]] e maggiormente da [[Chicago]] (che era allora il centro della produzione cinematografica)i produttori indipendenti iniziarono a trasferirsi con le loro troupes in [[California]], stato in cui il monopolio della MMPC non era legalmente valido, e fu così che giunsero ad Hollywood.
Il villaggio venne scelto sia per le favorevoli condizioni climatiche sia per la vicinanza al mare, alle montagne e al deserto (quello di [[Mojave]]), ambienti che si prestavano chiaramente come ottimi sfondi naturali per girare gli "esterni" per i vari filoni cinematografici.
[[Immagine:Graumanchinesetheater.jpg|thumb|right|Il celebre ''Chinese Theater'', uno dei simboli di Hollywood]]
 
Già nel 1920 Hollywood (il cui nome significa letteralmente "bosco di [[agrifoglio|agrifogli]]") era divenuta il centro dell'industria cinematografica americana per eccellenza, e qui nacque e si sviluppò su vasta scala il fenomeno del [[divismo]], non senza tuttavia alcune conseguenze negative. Benché fosse ricercata per il lusso e la popolarità che la più grande macchina di produzione per il grande schermo poteva offrire, il tutto alimentato dalle cronache mondane e dagli uffici stampa pubblicitari, non va dimenticata l'immensa folla di questuanti che, provenienti da ogni parte dell'[[Stati Uniti d'America|America]] ma anche dell'[[Europa]], attendevano invano l'occasione propizia per inserirsi nel mondo del cinema: anche scrittori famosi, chiamati a Hollywood, si adattarono alla vita di soggettisti e sceneggiatori e spesso il lavoro non venne neppure utilizzato (è il caso di [[Scott Fitzgerald]]). Su tutto regnavano i produttori i quali, prima che le ragioni artistiche, valutavano le qualità commerciali di un'opera. Dagli anni Trenta gli studios di Hollywood svilupparono una maniera di fare cinema che tutt'oggi è un punto di riferimento in tutto il mondo: il [[cinema narrativo classico]].
 
La storia di Hollywood è segnata da un graduale ma quasi inarrestabile declino della sua fortuna nel [[seconda guerra mondiale|secondo dopoguerra]]. Molteplici furono i motivi di questa decadenza, tra cui una legge [[antitrust]] che, impedendo la concentrazione di numerose attività economiche legate al cinema nelle mani di poche industrie, causò una crisi delle grandi compagnie cinematografiche; a questo si aggiunse la concorrenza della televisione e il distacco del pubblico giovanile. Di conseguenza furono inevitabili la riduzione del numero di film prodotti, lo spostamento di numerose produzioni a New York o in Europa (per es. a [[Cinecittà]]), la chiusura di numerosi studi.
 
Negli anni settanta si registrò un miglioramento della situazione; i produttori cinematografici, infatti, riuscirono a superare la crisi a tutti i diversi livelli elencati. Le produzioni si attennero a politiche di decentramento delle attività, con ampi ricorsi a produzioni televisive (molti telefilm che vediamo ancora oggi sui nostri teleschermi sono prodotti delle grandi case hollywoodiane). Hollywood resta, comunque, il sogno di centinaia tra coloro che desiderano far carriera "sul grande schermo", il più grande centro di produzione filmica passata e presente, la casa del film per antonomasia.
 
 
 
==Voci correlate==
*[[Cinema americano]]
*[[Cinema narrativo classico]]
*[[Star system]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Hollywood|q}}
 
[[Categoria:Cinema statunitense]]
[[Categoria:Los Angeles]]
 
[[af:Hollywood]]
[[ar:هوليوود، كاليفورنيا]]
[[ast:Hollywood]]
[[az:Hollivud]]
[[bat-smg:Huolėvods]]
[[be:Галівуд]]
[[bg:Холивуд]]
[[bn:হলিউড]]
[[br:Hollywood]]
[[bs:Hollywood]]
[[ca:Hollywood]]
[[cs:Hollywood]]
[[cy:Hollywood]]
[[da:Hollywood]]
[[de:Hollywood]]
[[el:Χόλυγουντ]]
[[en:Hollywood, Los Angeles, California]]
[[eo:Holivudo]]
[[es:Hollywood (Los Ángeles)]]
[[eu:Hollywood]]
[[fa:هالیوود، کالیفرنیا]]
[[fi:Hollywood]]
[[fr:Hollywood]]
[[ga:Hollywood]]
[[gl:Hollywood]]
[[gv:Hollywood]]
[[he:הוליווד]]
[[hi:हॉलीवुड]]
[[hr:Hollywood]]
[[hu:Hollywood]]
[[id:Hollywood]]
[[io:Hollywood]]
[[is:Hollywood]]
[[ja:ハリウッド]]
[[ka:ჰოლივუდი]]
[[ko:할리우드]]
[[la:Ruscisilva]]
[[lb:Hollywood (Kalifornien)]]
[[lt:Holivudas]]
[[lv:Holivuda]]
[[map-bms:Hollywood]]
[[mk:Холивуд, Лос Анџелес, Калифорнија]]
[[mr:हॉलिवूड]]
[[ms:Hollywood]]
[[ne:हलिवुड]]
[[nl:Hollywood]]
[[nn:Hollywood]]
[[no:Hollywood]]
[[oc:Hollywood]]
[[pl:Hollywood]]
[[pt:Hollywood]]
[[ro:Hollywood]]
[[ru:Голливуд]]
[[scn:Hollywood]]
[[sh:Hollywood]]
[[simple:Hollywood, California]]
[[sk:Hollywood]]
[[sl:Hollywood]]
[[sq:Hollywood]]
[[sr:Холивуд]]
[[sv:Hollywood]]
[[sw:Hollywood]]
[[ta:ஹாலிவுட்]]
[[th:ฮอลลีวูด]]
[[tr:Hollywood]]
[[uk:Голлівуд]]
[[vi:Hollywood]]
[[vo:Hollywood]]
[[yi:האליוואד]]
[[zh:好莱坞]]
[[zh-yue:荷里活]]