Quarzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -stub
Metaphysicus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 110:
Non tutte le varietà di quarzo sono presenti in natura. La [[prasolite]], un materiale di colore olivastro, viene prodotta con l'esposizione al calore. Sebbene il [[quarzo citrino]] sia presente in natura, la maggior parte è prodotta dall'ametista riscaldandola. Il carnelian è trattato di frequente con il calore per aumentare l'intensità del colore.
 
Dato che i quarzi naturali sono molto spesso geminati, molto del quarzo utilizzato dall'industria è sintetico. Cristalli di grandi dimensioni, perfetti e non geminati vengono prodotti in una [[autoclave]] attraverso un processo [[idrotermale]], chiamato [[metodo Spezia]], dal nome del suo inventore, l'ingegnere [[ossola]]no [[Giorgio Spezia]]: anche gli [[smeraldo|smeraldi]] sono prodotti in questo modo.
 
Il quarzo è un costituente comune delle [[rocce sialiche]], tra le quali il più conosciuto è il [[granito]]; è abbondante anche come componente delle [[rocce sedimentarie]], preferenzialmente nelle [[arenaria|arenarie]] perché la sua durezza impedisce un'ulteriore disgregazione meccanica e quindi dimensioni minori dei clasti.