President's Daily Brief: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Attualità: Fix errore ortografico |
|||
Riga 22:
Il PDB è geneticamente legato in modo stretto ad un'altra pubblicazione, storicamente denominata ''National Intelligence Daily,'' <ref>[https://www.cia.gov/library/center-for-the-study-of-intelligence/kent-csi/docs/v20i1a03p_0001.htm ''THE NATIONAL INTELLIGENCE DAILY'' di Nathan Nielsen (Cia.gov, APPROVED FOR RELEASE 1994 CIA HISTORICAL REVIEW PROGRAM 2 JULY 96)]</ref> che contiene in buona misura lo stesso materiale, ma ha una diffusione molto più ampia del PDB. Gli ex presidenti, se lo desiderano, hanno facoltà di ricevere il PDB, ma soltanto dopo che sia stato messo a disposizione del Presidente in carica.
L'ex direttore CIA [[George Tenet]] considerava il PDB così "sensibile" per la tutela del [[segreto di stato]] che nel luglio [[2000]], in sede di ''[[National Archives and Records Administration]]'',<ref>[http://www.archives.gov/ ''National Archives and Records Administration'' (Archives.gov)]</ref> prese la posizione di vietarne la
Durante un incontro tenutosi il [[21 maggio]] [[2002]], l'ex ''White House Press Secretary'' (addetto stampa della [[Casa Bianca]])<ref>[http://www.whitehousepresscorps.org/ ''White House Press Corps.org'' home page. Daily Adventures with the White House Press Corps, in their own words]</ref> [[Ari Fleischer]] <ref>[http://iml.jou.ufl.edu/projects/Spring03/Martin/index.htm A sourced biography from a University of Florida student]</ref> ha descritto il PDB come "il documento classificato più sensibile nel [l'ambito di quelli trattati dal] governo."<ref>[http://www.whitehouse.gov/news/releases/2002/05/20020521-9.html Press Briefing by Ari Fleischer] on May 21, 2002, from the website of the [[White House]]</ref>
Il PDB divenne oggetto di accresciuta attenzione del grande pubblico durante le testimonianze rese avanti la [[Commissione d'indagine sugli attentati dell'11 settembre 2001]], che fu convocata nel [[2004]]
{{clear}}
| |||