Eciton burchellii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Eciton Burchelli a Eciton burchelli: titolo corretto, nome della specie minuscolo |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=''Eciton burchelli''
|statocons=
|statocons_versione=
Riga 32:
|infraordine=
|superfamiglia=[[Vespoidea]]
|famiglia=[[
|sottofamiglia=[[
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Eciton]]
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
Riga 60:
}}
Diffusa in parte
==
Questa specie è caratterizzata, negli esemplari operai, da un torace relativamente corto, presentante un pronoto rialzato rispetto all’epinoto, e da un addome ovale di dimensioni ridotte, che presenta un pungiglione sull’estremità posteriore. Come le altre specie del genere ''Eciton'', ''Eciton burchelli'' presenta
===
Nelle operaie di ''E. burchelli'', la colorazione del corpo è nera sul capo e sul torace e gialla sull’addome, mentre nei soldati, caratterizzati da una testa sferiforme e da mandibole particolarmente sviluppate, è interamente gialla. Gli esemplari operai ed i soldati di ''Eciton burchelli'', inoltre, hanno una lunghezza variabile da 2 a 15 millimetri, mentre le regine, di colorazione bruna e caratterizzate da un addome affusolato, sono lunghe all’incirca 2 centimetri.
==
Le colonie della specie ''Eciton
===
Durante la fase sedentaria, le operaie costruiscono il nido generalmente all’interno delle teche poste alla base del tronco degli alberi, mentre le regine cominciano a deporre le uova. I nidi, che prendono il nome di
===
Nella fase di migrazione, la colonia di ''E.
===
Le colonie di ''Eciton
▲Le colonie di Eciton Burchelli vantano di una buona organizzazione. Le operaie formano colonne sul terreno poiché seguono le tracce di feromoni rilasciate dagli esemplari operai nelle prima file. In presenza di ostacoli, quali, ad esempio, fosse nel terreno o corsi d’acqua, le operaie specializzate formano ponti sospesi accatastandosi l’una sull’altra in modo di consentire al resto della colonia di attraversare indenne l’ostacolo. Quando il percorso della colonia viene ostacolato da pareti rocciose ripide, alcune operaie salgono sulle rocce e restano aggrappate in modo da consentire alle proprie compagne di scalare la parete più facilmente, fungendo da veri e propri gradini.
In laboratorio, è stato dimostrato il compito di alcune operaie nel rimediare agli ostacoli nel seguente esperimento: una colonia tenuta in cattività è stata indotta a percorrere un tragitto artificiale costituito da una lastra di legno sospesa presentante fori delle dimensioni delle formiche; per facilitare il passaggio al resto della colonia, alcuni esemplari operai hanno ricoperto i fori con i loro corpi, in modo da non far precipitare le compagne nei buchi. Una volta terminato il passaggio della colonia, le operaie sui fori lasciavano il buco e seguivano le compagne.
== bibliografia ==
{{F|animali|ottobre 2007}}
[[Categoria:
| |||