Albatros L 77: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 51:
Simile al precedente L 76, ne conservava l'aspettom, monomotore biplano biposto, convenzionale per il periodo. La [[fusoliera]] era realizzata con struttura in legno rivestita con pannelli di [[compensato]] e caratterizzata dall'adozione di [[abitacolo|abitacoli]] separati aperti in tandem, l'anteriore per il pilota ed il posteriore per il passeggero od istruttore, predisposto per l'adozione di una mitragliatrice brandeggiabile di difesa. Posteriormente terminava in un [[impennaggio]] classico mono[[deriva (aeronautica)|deriva]] dai [[piano orizzontale (aeronautica)|piani orizzontali]] controventati.
Le [[ala aeronautica)|ali]] avevano una configurazione [[Biplano#Sesquiplano|biplano-sesquiplana]] tra loro leggermente disassate, con quella inferiore spostata verso coda, e collegate da una serie di montanti in tubolari integrati da una serie di tiranti in filo d'acciaio. Il [[carrello d'atterraggio]] era fisso, dotato anteriormente di ruote di grandi dimensioni collegate tra loro da un elemento
== Operatori ==
|