Dottrine cristologiche dei primi secoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ines (discussione | contributi)
Riga 36:
 
==Manicheismo==
Religione autonoma fondata in Iran dal predicatore [[Mani]] (216-276 d.C.) nel [[III_secolo|III secolo]] che ha influenzato in buona misura il Cristianesimo primitivo. Dal punto di vista dottrinale il [[Manicheismo]] puùpuò essere considerato una forma di [[gnosticismo]] dualistico, che -fondendo sincreticamente elementi delle più svariate religioni ([[Buddismo]] compreso) - contrappone su uno stesso piano il Male (le Tenebre, il Diavolo) e il Bene (la Luce, Dio): il dio venerato dalle religioni sarebbe in realtà un demonio, mentre il vero dio sarebbe un ''deus absconditus''. In campo etico il [[Manicheismo]] prevede un ascetismo molto rigoroso sia dal punto di vista sessuale che alimentare, arrivando a proibire il matrimonio e l'uso di determinate bevande. La chiesa manichea è composta dai "perfetti" (gli asceti, che costituiscono la vera e propria Chiesa) e dagli "imperfetti" (uditori o catecumeni).
 
Questa dottrina ha suscitato grande interesse anche fra molti intellettuali (a partire da [[Sant'Agostino_d'Ippona|Agostino di Ippona]], che però in seguito lo ha combattuto) e nel [[Medioevo]] ha avuto un forte influsso nell'eresia dei Catari.