SMS Erzherzog Franz Ferdinand: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 10:
|cantiere=[[Stabilimento Tecnico Triestino|San Marco]] - [[Trieste]]
|ordinata=
|impostata=[[12 settembre]] [[1907]]
|varata=[[30 settembre]] [[1908]]
|entrata in servizio=[[15 giugno]] [[1910]]
|proprietario= [[k.u.k. Kriegsmarine|Marina Imperiale Austriaca]]
|radiata=1922
Riga 39 ⟶ 40:
|note=
}}
La [[corazzata pluricalibro|corazzata]] [[Seiner Majestät Schiff|SMS]] [[Erzherzog Franz Ferdinand]] (che in [[lingua tedesca|tedesco]] significa "Arciduca Francesco Ferdinando", in omaggio all'[[Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este|omonimo arciduca]]) fu un'unità della ''[[k.u.k. Kriegsmarine|Marina Austro-Ungarica]] che insieme alle gemelle [[SMS Radetzky|Radetzky]] [[SMS Zrinyi|Zrinyi]] della [[Classe Radetzky (nave da battaglia)|Radetzky]].
==Storia==
Entrata in servizio il [[
Allo scoppio del [[prima guerra mondiale|primo conflitto mondiale]] venne assegnata alla Riserva Navale a protezione delle [[Bocche di Cattaro]] e di [[Pola]] e il [[24 maggio]] [[1915]] in servizio nella Seconda Divisione Navale, insieme allo Zrinyi bombardò la costa adriatica ed il porto di [[Ancona]].
Nell'autunno del [[1918]], quando la situazione bellica si dimostrò ormai irrimediabilmente compromessa per l'[[
==Collegamenti==
| |||