Emma Marpillero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scavap (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Scavap (discussione | contributi)
Riga 21:
[[Immagine:Emma Marpillero.jpg|thumb|Emma Marpillero Corradi]]
==Biografia==
'''Emma Marpillero Corradi''' nasce a [[Udine]] nel 1896 da Antonio Marpillero, di nobile famiglia originaria di [[Venzone]], e da Anna Braidotti. Frequenta le scuole magistrali di Udine con il celebre maestro di disegno [[Dante Broglio]]. Aderisce in giovane età al movimento futurista. Nel [[1914]] termina gli studi magistrali ad Arezzo e negli anni intorno alla prima Guerra Mondiale si trasferisce a [[Firenze]] dove frequenta le si diploma all'[[Accademia di Belle Arti]] iniziando dal secondo anno ''comune ornato'' ed avendo come maestri [[Galileo Chini]], Emilio Andrè e Guido Calosi. Frequenta i circoli culturali di Firenze entrando in amicizia con [[Carlo Sblisà]], [[Oscar Ghiglia]], [[Ugo Ojetti]], [[Filippo Marinetti]], [[Bruno Corra]]. Si specializza nella pittura di acquarelli e nell'incisione (acquaforte). Nel [[1922]] si sposa con il capitano Alessandro Corradi e si trasferisce a vivere a [[Verona]] dove fonda una fabbrica di ceramiche. Nel [[1940]] si trasferisce a [[Terni]], città di origine del marito, dove morirà nel 1985, e comincia ad insegnare Storia dell'Arte e Disegno presso il Liceo Classico e l'Istituto Magistrale. E' autrice di un libro di poesie. E' stata la fondatrice del Fogolar Furlan dell'Umbria. Ebbe due figli.
[[Immagine:Manifestofuturismo.jpg|thumb|Il ''Manifesto del Futurismo'' (evidenziato in giallo)]]
 
==Opere==
* “Silenzio-Alba” (“Silence-Dawn”) L'Italia Futurista (July 25, 1916; reprint 1991), p. 4, 94-S491