Internet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Iron Bishop (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
m tradotto pezzo in inglese, tolti deep links
Riga 3:
Nata negli [[anni 60]] come progetto del Dipartimento della Difesa [[USA|statunitense]] per lo sviluppo di una rete telematica decentrata, alla fine della [[guerra fredda]], è stata messa a disposizione di impieghi civili all'inizio degli [[anni 90]], collegando dapprima i principali centri [[università|universitari]] e raggiungendo poi, in modo ampio, l'utenza casalinga dei paesi occidentali.
 
Curiosa è la circostanza - storicamente documentata - secondo cui la [http://www.isoc.org/internet/history/brief.shtml#Origins definizione ufficiale] di Internet viene coniata e pubblicata solo nel [[1995]], passati circa 35 anni dai primi esperimenti realizzativi, dopo approvazione all'unanimità, da parte della [[Federal Networking Council |FNC]] (''Federal Networking Council - oggi [http://www.itrd.gov National Coordination Office for Information Technology Research and Development]''). Tra i partecipanti alla sessione della FNC, troviamo [[Vinton Cerf]] e [[Robert Kahn]], giustamente ritenuti gli inventori di Internet. Questa definizione, l'unica ufficiale e reperibile in modo deliziosamente ricorsivo, su Internet stessa, recita così:
:''RESOLUTIONRISOLUZIONE: TheIl Federal Networking Council (FNC) agreesconcorda thatche theil followingseguente languagelinguaggio reflectsriflette ourla definitionnostra ofdefinizione thedel termtermine "Internet". "Internet" referssi toriferisce theal globalsistema informationdi systeminformazione thatglobale che
:*isè logicallylogicamente linkedinterconnesso togetherda by a globally uniqueun address space basedunico one theglobale, basato sull'Internet Protocol (IP) oro le itssue subsequentsuccessive extensionsestensioni/follow-onssviluppi;
:*isè ablein togrado supportdi communicationssupportare usingla thecomunicazione tramite la suite Transmission Control Protocol/Internet Protocol (TCP/IP) suiteo orle itssue subsequentsuccessive extensionsestensioni/follow-onssviluppi, ande/oro otheraltri IP-compatibleprotocolli protocolscompatibili con l'IP; ande
:*fornisce, utilizza o rende accessibili, sia pubblicamente che privatamente, alti livelli di servizio stratificati sulle comunicazioni e la correlata infrastruttura qui descritta.
:*provides, uses or makes accessible, either publicly or privately, high level services layered on the communications and related infrastructure described herein.
 
Internet può essere vista come una complessa (e caotica) rete di collegamenti di vario tipo ([[fibre ottiche]], [[cavo coassiale|cavi coassiali]], collegamenti satellitari, doppino telefonico) tra, praticamente, qualsiasi tipo di [[elaboratore elettronico]] oggi esistente. Da qualche anno è ormai possibile collegarsi a questa grande rete da un [[palmare]] o da un [[telefono cellulare]]. Generalmente internet è definita ''la rete delle reti'', infatti internet è costituita da tutta una serie di reti, private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali, connesse tra di loro, in effetti già prima della sua nascita esistevano reti locali nei dipartimenti universitari. Il grande merito della nascita di internet fu quello di creare un protocollo di comunicazione tra le varie reti, consentendo ai vari dipartimenti di scambiare dati.
Riga 68:
*[[Storia di Internet]]
 
==RisorseCollegamenti esterneesterni==
* [http://www.parlamento.it/parlam/leggi/04106l.htm Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico (Legge 15 aprile 2004, n. 106)]
* [http://www.isoc.org/internet/history/brief.shtml#Origins definizione ufficiale di Internet]
* [http://www.itrd.gov National Coordination Office for Information Technology Research and Development]
 
[[categoria:Informatica]]