Controller Area Network: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marius~itwiki (discussione | contributi)
aggiunte
Marius~itwiki (discussione | contributi)
aggiunte
Riga 35:
Con questa tecnica, quando viene trasmesso un bit recessivo, e contemporaneamente un altro dispositivo trasmette un bit dominante, si ha una collisione, e solo il bit dominante è visibile in rete (tutte le altre collisioni sono invisibili). In pratica avviene che un bit dominante è "asserito" dalla generazione di una tensione fra i conduttori, mentre un bit recessivo è semplicemente ignorato. Si è così sicuri che ogni volta che si impone una differenza di potenziale, tutta la rete la rileva, e quindi "sa" che si tratta di un bit dominante.
 
Solitamente, quando usata in un bus differenziale, si applica lo schema [[CSMA/BA]] ''(Carrier Sense Multiple Access/Bitwise Arbitration)'': se due o più dispositivi iniziano a trasmettere contemporaneamente, si applica un meccanismo di arbitrato basato sulla priorità per decidere a quale dispositivo permettere di proseguire la trasmissione.
<!--
 
<!--
Commonly when used with a differential bus, a [[Carrier sense multiple access with bitwise arbitration|Carrier Sense Multiple Access/Bitwise Arbitration]] (CSMA/BA) scheme is implemented: if two or more devices start transmitting at the same time, there is a priority based arbitration scheme to decide which one will be granted permission to continue transmitting.
 
During arbitration, each transmitting node monitors the bus state and compares the received bit with the transmitted bit.