Djavan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: he:דז'וואן |
|||
Riga 23:
== Biografia ==
Nato in una famiglia povera a [[Maceió]] (capitale dello stato di [[Alagoas]], nel nord-est del [[Brasile]]). Figlio di un brasiliano di origina olandese e da mamma di origini africane lavandaia, che amava intonare le canzoni di [[Ângela Maria]] e [[Nelson Gonçalves]], adolescente imparò da solo a suonare la chitarra. Altra grande passione, a cui dedicava molto tempo, era giocare a calcio. A diciotto anni formò il gruppo Luz, Som, Dimensão (LSD - "Luce, Suono, Dimensione"), con il quale suonava nei club, nelle spiagge e nelle chiese di Maceió. Nel repertorio avevano molti brani dei [[Beatles]]. L'anno dopo abbandonò la passione per il calcio per dedicarsi a tempo pieno alla musica. Nel 1973 si trasferì a [[Rio de Janeiro]] e iniziò a cantare nei locali notturni. Dopo aver partecipato a molti
festival, ottenne una certa popolarità e, nel 1976, registrò il suo primo album "A Voz, o
Violão e a Arte de Djavan". Nell'album c'era il brano "Flor de
Riga 30:
Nel 1999, il suo doppio cd live "Ao Vivo", ha venduto 1 milione e 200.000 copie e la canzone "Acelerou" fu nominata miglior canzone brasiliana ai "Latin Grammy Awards". Le musiche di Djavan sono tipiche per i loro "colori". Djavan ritrae nelle sue canzoni, con grande abilità, la ricchezza dei colori della quotidianità e usa metafore per descriverla come nessun altro autore. Le canzoni di Djavan sono come stanze d’albergo ampie, piene di ogni comfort, lussuose, ma di un lusso accessibile a tutti.
Djavan è padre di cantanti [[Flávia Virginia]] e [[Max Viana]] e del musicista [[João Viana]].
== Successi ==
|