Problem solving: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ines (discussione | contributi)
- stub + cat
Cialz (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
 
=== FARE ===
 
'''F'''ocalizzare
* Creare un elenco di problemi
Riga 50 ⟶ 49:
 
=== Risolvi ed analizza ===
 
Questa metodologia viene utilizzata in ambito informatico per circoscrivere i problemi e costruire delle metodologie specifiche per gli utenti che si basano sull'esperienza comune e sula condivisione delle conoscenze.
 
Riga 65 ⟶ 63:
* Analizzare le cause
* Porre rimedio se possibile
* Relazionare la soluzione oppure dichiarare l'impossibilità di trovare una soluzione adeguata.
 
=== [[Pensiero laterale]] ===
 
=== [[Brainstorming]] ===
 
=== [[Analisi di Ishikawa]] ===
 
=== [[Analisi dei "5 perchè"]] ===
(detta anche: "5-Why Analysis" o "Why-Why Analysis")
 
=== [[F.M.E.C.A.]] ===
Dall'acronimo inglese "Failure Modes: Effects and Criticality Analysis", Analisi degli effetti e della criticità dei modi di guasto)
 
=== [[Fault Tree Analysis]] ===
Analisi dell'albero dei guasti