Confronto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{s|diritto}} Il '''confronto''' è un mezzo di prova, utilizzabile sia nel processo civile che in quello penale, che il giudice può disporre ...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
L'articolo 212 del [[Codice di procedura penale]] prevede che ''«il giudice, richiamate le precedenti dichiarazioni ai soggetti tra i quali deve svolgersi il confronto, chiede loro se le confermano o le modificano, invitandoli, ove occorra, alle reciproche contestazioni»''.
 
Viene comunemente indicata invece come '''confronto all'americana''' la procedura di riconoscimento di un criminale eseguita ponendo di fronte a una fila di sospettati il testimone o la vittima di un crimine, il più delle volte in un ambiente contiguo, protetto dalla vista grazie a un sistema di vetri oscurati. Questa procedura, utilizzata spesso nei distretti di polizia [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] fino a qualche anno fa (oggi si preferisce mostrare ai testimoni le immagini di un archivio fotografico digitalizzato), in lingua inglese va sotto il nome di ''identification''; il termine usato in Italia prende origine dall'inserimento della scena che descrive questa procedura in quasi tutti i film e telefilm polizieschi girati negli Stati Uniti.
 
{{Portale|diritto}}