Se questo è un uomo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 87.19.102.168; ritorno alla versione di 87.7.128.186
Riga 11:
'''''Se questo è un uomo''''' è un romanzo autobiografico di [[Primo Levi]] scritto tra il dicembre [[1945]] ed il gennaio [[1947]]. Rappresenta la coinvolgente ma riflettuta testimonianza di quanto fu vissuto in prima persona dall'autore nel [[campo di concentramento]] di [[Campo di concentramento di Auschwitz|Auschwitz]]. Levi ebbe infatti la fortuna di sopravvivere alla deportazione nel campo di [[Auschwitz III - Monowitz|Monowitz]] - lager satellite del complesso di Auschwitz e sede dell'impianto ''Buna-Werke'' proprietà della [[I.G. Farben]].
 
la cacca puzza di grosso e la merda di poco ma se questo e un uomo la cacca dovra fare puzza==Scrittura e pubblicazione==
Il testo venne scritto non per vendetta, ma come testimonianza di un avvenimento storico e tragico. Lo stesso Levi diceva testualmente che il libro era ''nato fin dai giorni di lager per il bisogno irrinunciabile di raccontare agli altri, di fare gli altri partecipi'' ed è scritto per soddisfare questo bisogno. Il romanzo, durante la sua genesi, fu comunque oggetto di rielaborazione. Al primo impulso da parte di Levi, quello di ''testimoniare'' l'accaduto, seguì un secondo, mirato ad elaborare l'esperienza vissuta, il che avvenne grazie ai tentativi, da parte dell'autore, di ''spiegare'' in qualche modo l'incredibile verità dei lager nazisti.