Se questo è un uomo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 75:
* Al momento di sostenere l'esame di chimica per essere trasferito in laboratorio, il protagonista si imbatte nel dottor Pannwitz, che rassomiglia in qualche modo ad un giudice infernale. Come il [[Minosse]] dantesco (che assegna a ciascuna delle anime dannate un determinato [[Cerchi dell'Inferno|cerchio]] dell'inferno e quindi una punzione), il dottore ha la facoltà di decidere delle mansioni e del destino altrui. Secondo la narrazione di Levi, il Pannwitz siede ''formidabilmente'': si tratta di un riferimento nascosto al [[Inferno - Canto quinto|quinto]] Canto dell'Inferno (''Stavvi Minòs orribilmente e ringhia'', v. 4).
 
==La metaforariscrittura dei Promessi Sposimanzoniana==
{{F|letteratura|gennaio 2008}}
Levi riporta anche una metafora dai [[Promessi Sposi]] di [[Alessandro Manzoni]] nella parte in cui viene trovata una ragazza di sedici anni straordinariamente sopravvissuta alla camera a gas. L'autore in questo passo vuol far intendere che pur un generale tedesco, all'apparenza duro e spietato, può essere una persona "normale" dato che prova della pietà nel veder la ragazza e non riesce ad ucciderla, ordinando a un addetto di farlo. La metafora è, come lo stesso Levi dice,{{citazione necessaria}} riferita alla scena dei Promessi Sposi in cui Renzo assiste alla scena in cui un madre porta la sua bambina morta ai [[monatti]] ordinandogli di non derubarla e di trattarla con cura. Anche i [[monatti]], uomini senza scrupoli e crudeli, si commuovono trattando la bimba con una certa cura.
 
== Edizioni ==