Confronto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
== Il confronto ''all'americana'' ==
 
Viene comunemente indicata invece come '''confronto all'americana''' la procedura di riconoscimento di un criminale eseguita sottoponendo una fila di sospettati allaall'esame vistavisivo di untestimoni testimoneoculari o delladelle vittimavittime di un crimine, ponendo quest'ultimaquesti ultimi al sicuro in un ambiente contiguo, protettaprotetti dalla vista grazie a un sistema di falsi specchi o di vetri oscurati.
 
Questa procedura, utilizzata spesso nei distretti di polizia [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] fino a qualche anno fa (oggi si preferisce mostrare ai testimoni le immagini di un archivio fotografico digitalizzato), in lingua inglese va sotto il nome di ''identification''; il termine usato in Italia prende origine dalla tradizione di inserire la scena che descrive questa procedura in molti film e telefilm polizieschi girati negli Stati Uniti.