Se questo è un uomo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
* ''Esame di chimica'': in seguito a questa prova sostenuta presso il dottor Pannwitz, Levi viene ammesso alle mansioni di laboratorio. È questo uno dei principali fattori a garantirne la sopravvivenza nel lager, sottraendolo al destino dei cosiddetti ''Muselmänner'', cioè dei votati alla morte certa.
 
* L'undicesimo capitolo, ''Il canto di Ulisse'', è ispirato al [[Inferno - Canto ventiseiesimo|ventieseiesimoventiseiesimo]] canto dell'inferno, in cui viene narrata la vicenda umana di [[Ulisse]], guidato - come [[Dante]] e come Levi - dalla sete di sapere: il protagonista cerca di ricordarsi i versi danteschi e di tradurli ad un suo compagno di prigionia.
 
* ''I fatti dell'estate'': questo capitolo disi riferisce al tracollo militare dei tedeschi, fatto peraltro noto ai prigionieri. Neanche alla fine della guerra, dopo lo [[sbarco in Normandia]] e la gigantesca controoffensivacontroffensiva sovietica in Russia si sviluppa tra gli ''Häftling'' una speranza duratura: i fronti alleati sono infatti lontanissimi, mentre la necessità di risolvere gli impellenti problemi della sopravvivenza quotidiana continua ad essere onnipresente.
 
* ''Ottobre 1944'' (tredicesimo capitolo) illustra la sopravvivenza di Levi ad una retata di selezione da parte dei nazisti, mentre il capitolo ''Kraus'' (quattordicesimo) propone il ritratto di un prigioniero del lager.