Solar Energy Generating Systems: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
==Funzionamento==
La centrale sfrutta [solare termico|pannelli solari a concentrazione]] assieme al gas naturale per la produzione di [[elettricità]]. La luce del Sole fornisce il 90% dell'energia mentre il gas naturale viene sfruttato solo qunado questa non è sufficiente per soddisfare le necessità della Southern California Edison, il distributore di energia elettrica per il sud della California.
 
===Eliostati===
[[Immagine:Mr Twister mirror washing machine.jpg|thumb|right|250px|Mr Twister: la macchina addetta alla pulizia degli eliostati]]
Il funzionamento dell'intera struttura dipende dagli specchi dalla forma parabolica, detti [[eliostato|eliostati]], capaci di riflettere il 94% della luce solare a differenza di un normale specchio che ne riflette solo il 70% circa. Essi seguono automaticamente il Sole durante la giornata. La manutenzione degli eliostati comprende ogni anno la sostituzione mediamente di 3.000 di essi e la loro pulizia periodica è completamente automatizzata.
 
===Conduzione del calore===
Attraverso gli eliostati i raggi solari vengono riflessi sul tubo riempito di olio sintetico posizionato nel punto focale della parabola che raggiunge i 400 °C. La luminosità che si raggiunge infatti è dalle 71 alle 80 volte maggiore di quella normale. L'olio sintetico trasferisce poi il calore all'acqua che, bollendo, aziona le turbine a vapore secondo il [[ciclo di Rankine]] e genera energia elettrica. L'uso dell'olio, anzichè dell'acqua, mantiene la pressione nell'impianto gestibile durante il trasferimento del calore.