Deriva dal [[lingua greca|greco]] ανέρ (''anér''), [[genitivo]] ανδρός (''andrós''), eche vuolindica l'uomo con riferimento alla sua mascolinità, virilità, cioè in quanto contrapposto alla donna (corrispondente al latino ''vir'', ''viri'', mentre uomo nel significato di genere umano è ''homo'', ''hominis'' in latino e άνθροπως, ''ánthropos'', ανθροπου, ''anthrópou'', in greco). Il nome greco originario, ''Andréas'', rappresenta l'ipocoristico (vezzeggiativo), abbreviato al primo elemento, di nomi greci composti con ''andr-'' come Androclo, Androgeo, Andronico. Oppure è un derivato di ''andréia'': forza, coraggio virile.