Solar Energy Generating Systems: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 10:
==Funzionamento==
La centrale sfrutta [solare termico|pannelli solari a concentrazione]] assieme al gas naturale per la produzione di [[elettricità]]. La luce del Sole fornisce il 90% dell'energia mentre il gas naturale viene sfruttato solo qunado questa non è sufficiente per soddisfare le necessità della Southern California Edison, il distributore di energia elettrica per il sud della California. Attualmente lavorano 95 addetti a Kramer Junction e 45 presso Harper Lake.
===Eliostati===
Riga 18:
===Conduzione del calore===
Attraverso gli eliostati i raggi solari vengono riflessi sul tubo riempito di olio sintetico posizionato nel punto focale della parabola che raggiunge i 400 °C. La luminosità che si raggiunge infatti è dalle 71 alle 80 volte maggiore di quella normale. L'olio sintetico trasferisce poi il calore all'acqua che, bollendo, aziona le turbine a vapore secondo il [[ciclo di Rankine]] e genera energia elettrica. L'uso dell'olio, anzichè dell'acqua, mantiene la pressione nell'impianto gestibile durante il trasferimento del calore.
==Posizione geografica==
I SEGS furono commissionati tra il 1984 e il 1991 e costruiti dalla Luz Industries.
{|class="wikitable" style="text-align: center;"
|+ '''Dati storici e operativi degli impianti SEGS'''
|- bgcolor="#ececec"
! | Impianto
!| Anno di <br />costruzione
! | Località
! | Potenza netta <br />delle turbine
! | Superficie <br />
! | Temperatura <br /> dell'olio
! colspan="2" | Produzione solare lorda <br />di elettricità (MWh)
|- bgcolor="#ececec"
! |
!|
! |
! | (MW)
! | (m²)
! | (°C)
! | 1996
! | media 1998–2002
|-
|align="left" | SEGS I||1984||Daggett||14||82.960||307||19.900||16.500
|-
|align="left" | SEGS II||1985||Daggett||30||165.376||316||36.000||32.500
|-
|align="left" | SEGS III||1986||Kramer Jct.||30||230.300||349||64.170||68.555
|-
|align="left" | SEGS IV||1986||Kramer Jct.||30||230.300||349||61.970||68.278
|-
|align="left" | SEGS V||1987||Kramer Jct.||30||233.120||349||71.439||72.879
|-
|align="left" | SEGS VI||1988||Kramer Jct.||30||188.000||391||71.409||67.758
|-
|align="left" | SEGS VII||1988||Kramer Jct.||30||194.280||391||70.138||65.048
|-
|align="left" | SEGS VIII||1989||Harper Lake||80||464.340||391||139.174||137.990
|-
|align="left" | SEGS IX||1990||Harper Lake||80||483.960|| ||141.916||125.036
|-
| colspan="8" align="left" |''Fonti'': Solargenix Energy,<ref>
{{Citation
| first = Gilbert
| last = Cohen
| author-link =
| contribution = Nevada First Solar Electric Generating System
| contribution-url = http://ewh.ieee.org/r6/las_vegas/IEEELASVEGASMAY2006.pdf
| title = IEEE May Technical Meeting
| year = 2006
| page = 10
| place = Las Vegas, Nevada
| publisher = Solargenix Energy
| format = [[PDF]]
| url =
| doi =
}}
</ref> KJC Operating Company,<ref name=NREL99/> [[IEEE]],<ref>{{cite journal
| last = Kearney
| first = D.
| authorlink =
| coauthors =
| title = Solar Electric Generating Stations (SEGS)
| journal = IEEE Power Engineering Review
| volume = 9
| issue = 8
| pages = 4–8
| publisher = [[IEEE]]
| ___location =
| month = August | year = 1989
| url =
| doi = 10.1109/MPER.1989.4310850
| id =
| accessdate = 2008-09-10}}</ref> [[NREL]]<ref>
{{Citation
| first = Hank
| last = Price
| author-link =
| contribution = Parabolic trough technology overview
| contribution-url = http://www.ornl.gov/sci/engineering_science_technology/world/renewable/Trough%20Technology%20-%20Algeria2.pdf
| title = Trough Technology - Algeria
| year = 2002
| page = 9
| place =
| publisher = [[NREL]]
| format = [[PDF]]
| url =
| doi =
}}
</ref>
|}
| |||