Fontanot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lupo rosso (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{WIP|--~~~~}} == Famiglia Fontanot == {{quote|( La Brigata Proletaria ).....Era infatti composta da operai e studenti comunisti di Trieste e Monfalcone e la comandava...
 
Lupo rosso (discussione | contributi)
Riga 3:
{{quote|( [[La Brigata Proletaria]] ).....Era infatti composta da operai e studenti comunisti di Trieste e Monfalcone e
la comandava Vinicio Fontanot, esponente di un'eroica famiglia operaia ..}}
<ref> [http://books.google.it/books?q=vinicio+fontanot&btnG=Cerca+nei+libri L'esodo: la tragedia degli italiani d'Istria, Dalmazia e Venezia Giulia‎ - Pagina 83 di [[Arrigo Petacco]]]</ref>
La famiglia Fontanot e' una famiglia di antifascisti e partigiani di origine Triestina e Fiumana che pago' molto duramente la sua scelta politica e militare :'''Vinicio fontanot''' , '''Giovanni Fontanot''', '''Giacomo Fontanot''' , '''Giuseppe Fontanot''' , '''Giacomo Fontanot''' ( nipote di Giacomo e figlio di Giuseppe ) ,'''Armido Fontanot''' ,'''Licio Fontanot'''
Fu dato il nome di ''La brigata Fontanot'' ad a una brigata partigiana italiana formata essenzialmente da [[comunisti]] che nel seguito conflui' nel VII Korpus sloveno che operava militarmente nella provincia di [[Lubiana]].
{{quote| Nella casa dei Fontanot di Ronchi, quando Vinicio tornò con la sua famiglia dalla Bulgaria nel 1935, vivevano ben 18 persone tra consanguinei e parenti acquisiti grazie ai matrimoni, persone tutte attive e note nell’ambiente antifascista triestino e monfalconese. }}<ref>[http://www.arabafelice.it/dominae/scheda.php?id=1092411247 [[Ondina Peteani]]] la vicenda di [[Ondina Peteani]]</ref>[[Ondina Peteani]] , amica di Nerina Fontanot del ramo francese dei Fontanot con due fratelli morti combattendo col [[maquis]] , ha la vita intrecciata con quella della famiglia Fontanot e Ondina sara' un staffetta della [[Brigata Proletaria]] fra i cui comandanti c'e' Vinicio Fontanot.
'''Giovanni Fontanot'''
Nato a Muggia (Trieste) il 10 gennaio 1873, morto Dachau campo concentramento il 6 marzo 1944.