Cancelliere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
In [[Svizzera]] il ''Cancelliere della Confederazione'' (''Bundeskanzler'' in tedesco, ''Chancelier fédéral'' in francese), eletto dall'[[Assemblea federale (Svizzera)|Assemblea federale]], è il capo della ''Cancelleria federale'', un ufficio di [[gabinetto]] (di "stato maggiore", secondo la dizione contenuta nella [[Costituzione]] svizzera) che supporta il [[Consiglio federale (Svizzera)|Consiglio federale]], alle cui riunioni il cancelliere partecipa con voto consultivo.
 
In alcuni ordinamenti ([[Svezia]], [[Finlandia]], [[Estonia]]) il ''cancelliere della giustizia'' è un alto funzionario, nominato dal governo in (Svezia), dal capo dello stato in(Finlandia) Finlandia,o dal parlamento su proposta del capo dello stato in (Estonia), incaricato di assicurare la legalità dell'azione del [[potere esecutivo]], fornendo consulenza giuridica al governo e vigilando sull'operato della [[pubblica amministrazione]]; può avere anche la competenza di esaminare i reclami dei cittadini contro l'operato degli uffici amministrativi e concedere i relativi indennizzi, nonché di curare la difesa dello stato in sede processuale.
 
===Capo di un'università===