Oronzo Reale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kaspobot (discussione | contributi)
m Modifico redirect
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink errati
Riga 7:
|luogo_morte=[[Roma]]
|data_morte=[[14 luglio]] [[1988]]
|titolo[[=Laurea ]] in [[giurisprudenza]]
|professione=[[avvocato]], [[pubblicista]]
|partito=
Riga 34:
Nel [[1920]], a soli 18 anni, si avvicinò agli ideali repubblicani e quattro anni dopo divenne segretario della Federazione giovanile repubblicana. Fino alla [[Seconda guerra mondiale|II guerra mondiale]] esercitò la sua professione di avvocato, senza rinunciare ai suoi ideali, nel periodo del ventennio [[Fascismo|fascista]] e nel [[1943]] diventò membro del Comitato Esecutivo del [[Partito d'Azione]].
 
Nel [[1945 ]] entrò nella [[Consulta Nazionale]] e divenne segretario della componente azionista.<br>
 
Nel [[1947]], non condividendo più le linee "socialisteggianti" del PdA, aderì al [[Partito Repubblicano Italiano]] e ne divenne segretario: incarico che lasciò per entrare nella compagine ministeriale di centro-sinistra del [[Governo Moro I|primo governo]] di [[Aldo Moro]], come responsabile del dicastero di Grazia e Giustizia.<br>